Le case ecosostenibili rappresentano una soluzione ecologica e a basso impatto ambientale nel settore edile.
Abbiamo parlato spesso in questo blog delle biocase e dei loro benefici. Dopo anni di costruzioni in latero cemento, negli ultimi decenni è tornato in auge il legno, un materiale solido, sicuro e sostenibile da sempre utilizzato nel mondo dell’edilizia.
Le case sostenibili sono abitazioni vere e proprie, che si distinguono per particolari caratteristiche, come le elevate prestazioni energetiche, il comfort abitativo, l’antisismicità e la resistenza e il design d’impatto.
A questo, ovviamente, si aggiunge il grande vantaggio di avere una casa che rispetta l’ambiente fin dall’allestimento del cantiere. Vediamo insieme cosa sono le case ecosostenibili, quali materiali impiegano e quali sono le caratteristiche della progettazione.
Case ecosostenibili: cosa sono
Le case ecosostenibili sono abitazioni con un basso impatto ambientale, realizzate con materiali ecologici come il legno.
Il legno è un materiale solido, versatile e resistente, impiegato nelle costruzioni dalla notte dei tempi. Con il legno si possono realizzare abitazioni e non solo; questo perché il materiale è perfetto per costruire ville, condomini, scuole, uffici.
Ogni casa prefabbricata in legno viene costruita seguendo un progetto, che prevede una struttura:
- Costituita da pilastri, travi e pannelli di tamponamento: in questo caso, parleremo di struttura a telaio
- Costituita da pannelli in legno pieni, sia per le pareti, che per i solai, che per il tetto: in questo caso, parleremo di struttura X-Lam
Talvolta viene utilizzato anche un sistema “misto”, che preveda ad esempio l’utilizzo di panneli X-Lam per le pareti e le travi per solai e il tetto.
Essendo delle case vere e proprie, anche gli edifici in legno vengono ancorate a terra mediante una fondazione in cemento armato.
Quali caratteristiche hanno le case in legno?
Le case in legno sono caratterizzate da:
- Un basso impatto ambientale. Questi edifici rispettano l’ambiente fin dall’allestimento del cantiere
- Una certa velocità di costruzione. La casa in legno può essere ultimata in circa 9 mesi
- Un elevato comfort abitativo, perché il legno è un materiale molto isolante
- Un’alta resistenza ai terremoti (ne parliamo in particolare in questa guida)
- Un’alta resistenza agli incendi
- Una durabilità nel tempo: le case in legno sono resistenti e richiedono la stessa manutenzione di una casa in latero cemento.
Quali materiali vengono utilizzati in una casa sostenibile?
Oltre al legno, una casa ecosostenibile impiega una serie di materiali che rispettano l’ecosistema e che, allo stesso tempo, garantiscono molte proprietà importanti all’edificio:
- La lana di roccia, materiale di origine naturale che serve per evitare dispersioni di calore. Si utilizza inserendola nelle pareti, nei solai e utilizzata come cappotto termico
- La fibra di legno, materiale di origine vegetale, che ha il vantaggio di essere un isolante termoacustico. La fibra di legno è un regolatore di umidità naturale perché permette l’attraversamento del vapore acqueo evitando la muffa
- Il gessofibra, materiale che deriva da carta riciclata, con ottime proprietà isolanti e una maggiore capacità di sopportare carichi appesi e la resistenza fuoco
- L’OSB è composto da scaglie e trucioli di legno disposti su diversi strati, poi incollati e pressati per compattare il pannello. Tra i benefici propri di questo materiale, ci sono sicuramente la versatilità, perché ha impieghi diversi in bioedilizia, la robustezza e la sostenibilità.
Come si progetta una casa ecosostenibile?
Le case ecosostenibili sono infinitamente personalizzabili: non c’è nessun limite, sia nel progetto, sia nelle finiture.
In generale, la progettazione di una biocasa si articola in tre fasi:
- La progettazione architettonica, con la quale viene data forma alla costruzione
- La progettazione impiantistica, in cui vengono pianificate le predisposizioni per l’installazione degli impianti
- La progettazione esecutiva, in cui viene curato ogni dettaglio
Ad ogni modo, tutto parte dall’ascolto attento delle tue esigenze, per progettare una casa vicina ai tuoi desideri.
Le case ecosostenibili in Italia
Le case ecosostenibili sono sempre più popolari in Italia. Secondo il Rapporto Edilizia in Legno 2021 a cura del Centro Studi di FederlegnoArredo per Assolegno, le costruzioni in legno 2020 hanno avuto una ripartenza più veloce dell’edilizia tradizionale.
Con un -15% registrato dal comparto industriale edile, la bioedilizia ha avuto una quota di mercato pari al 7% dei permessi per costruire (in linea con il 2019) e un turnover pari a 1,39 miliardi di euro, chiudendo con un +3% rispetto al 2019. Il trend è positivo e, sicuramente, le case in legno in Italia aumenteranno nei prossimi anni.
Quali sono i costi delle case ecosostenibili?
I costi delle case ecosostenibili possono variare in base a molteplici fattori. Conoscere i parametri di un preventivo per casa prefabbricata in legno è fondamentale per prendere una decisione quanto più possibile oculata sulla costruzione della propria abitazione.
In generale, il prezzo medio di una casa prefabbricata oscilla da 1.400 a 1.600 €/mq, chiavi in mano, mentre per le costruzioni tradizionali, a parità di capitolato e soprattutto di prestazioni energetiche, il costo sale a 1.600 – 1.800 €/mq. Non si tratta di valori troppo lontani, evidentemente, ma a questo bisogna aggiungere i vantaggi delle case in legno, come i costi ed i tempi di costruzione certi.
Se stai pensando di realizzare una casa ecosostenibile e sicura, affidati all’esperienza di Barra&Barra. Siamo specializzati in progettazione e costruzione di case in legno ecologiche, funzionali e belle da vedere. Per saperne di più e ottenere un preventivo, contattaci ora.