Dopo aver visto le case più creative della California, stavolta cambiamo continente e facciamo un viaggio tra le case in legno d’Europa, scelte tra le più originali.

Voleremo tra Francia e Slovenia per ammirare due progetti molto diversi tra loro ma accomunati dalla volontà di ridurre al minimo l’impatto ambientale. I due edifici in legno sono stati infatti progettati nel pieno rispetto della conformazione naturale del territorio.

Villa Kget – Ensues la redonne, Francia

Nata da un progetto di Christophe Migozzi di Bonte & Migozzi Architectes e costruita nel 2016, Villa Kget rientra tra le case in legno d’Europa più attente alla conservazione ambientale. L’edificio è totalmente immerso in una foresta di agavi e pini nei pressi di Ensues le Redonne.

Ci troviamo in una zona a natura protetta. La struttura doveva quindi integrarsi nell’ambiente, senza stravolgerne i connotati. Da qui la soluzione di farla poggiare su palafitte, evocando antiche atmosfere mitologiche: la casa, a forma triangolare, ricorda il vascello di Ulisse dove il mare è rappresentato dal pendio su cui poggia.

villa-knet
(Fonte: www.archdaily.com)

L’impiego di palafitte ha ridotto ai minimi termini le opere di livellamento del terreno, che ha mantenuto così la sua conformazione naturale. I lavori di costruzione hanno reso però necessario l’abbattimento di alcune piante, sostituite subito con altre varietà come eucalipti e alberi di fico.

Il materiale usato per la struttura è legno di Douglas laminato. I rivestimenti sono invece caratterizzati da listelli di larice posizionati in modo da riprodurre un pergolato, che si integra perfettamente con la natura circostante.

Wooden House – Slovenia

Non ha un nome specifico, è semplicemente conosciuta come la wooden house della Slovenia, ma tra le case di legno d’Europa, è una delle più particolari.
Progettata dallo Studio Pikaplus tra il 2014 e il 2015, è un piccolo edificio a pianta esagonale composto da soggiorno, sala pranzo, bagno con sauna e cucina al piano inferiore e da due camere da letto al piano superiore. 

La casa, immersa in una zona boschiva, si integra perfettamente con l’ambientazione grazie a una splendida armonia tra interno ed esterno.

wooden-house-slovenia
(Fonte: www.archdaily.com)

L’interno è totalmente in legno ed è caratterizzato da vasti spazi aperti, con grandi vetrate per illuminare l’ambiente tramite luce naturale. La cucina, a forma di “U”, è collegata al soggiorno ed è dominata da un ampio ripiano in legno, armadi bianchi e scaffali aperti che sembrano galleggiare sui muri.

Le camere sono modellate dalla spigolosa angolosità del tetto e, ad eccezione del bagno, ogni spazio è dominato dalle vetrate, che creano un continuo rimando con la natura circostante.
Vi si accede tramite una scala sospesa, anch’essa in legno.

Lascia un commento