Quando si parla di case in legno di design, ci sono ancora molti falsi miti e credenze da sfatare.
Una delle convinzioni più comuni tra chi sente parlare di biocase per la prima volta è che queste abbiano sempre una forma “tradizionale”, che ricordano un classico chalet di montagna. In realtà, il legno è un materiale versatile che, come tale, si presta alla realizzazione di edifici più tradizionali, ma anche estremamente moderni.
Per chiarire tutti questi dubbi, abbiamo raccolto in questa guida i 5 falsi miti più comuni sul design degli edifici in legno. Vediamoli insieme.
Le “bugie” sulle case in legno
Le case in legno sono, da sempre, oggetto di “bugie” e dicerie, complici spesso le informazioni distorte e poco chiare presenti online. Nell’immaginario comune, infatti, casa in legno è spesso sinonimo di scarsa resistenza e precarietà. Nulla di più sbagliato: sui falsi miti strutturali delle case in legno ne parliamo, infatti, in questa guida.
A queste credenze sono connesse anche le dicerie sulla forma delle case in legno, sulla loro grandezza e su tutto ciò che riguarda l’estetica. Ecco i 5 falsi miti sulle case in legno e il design.
#1 – Le case in legno possono avere solo una forma tradizionale
Falso! Le case in legno vengono spesso immaginate come piccole casette rustiche simili a chalet di montagna. In realtà, non ci sono particolari limiti all’estetica di una casa in legno, che può essere più tradizionale ma anche estremamente moderna. Ad esempio, noi realizziamo spesso case con un design ultra moderno, come ad esempio questo progetto realizzato a Civezza.
Le biocase possono avere qualunque aspetto; possono mostrare le doghe in legno oppure essere rivestite in altri materiali, come la pietra. In fase di progettazione, potrai discutere con il progettista dei tuoi gusti e realizzare un edificio conforme ai tuoi desideri e alle tue esigenze.
#2 – Le case in legno sono solo piccole
Anche in questo caso, nulla di più falso. Il legno è uno dei materiali costruttivi più antichi ed è senza dubbio tra i più versatili. Con il legno si possono realizzare edifici di qualunque misura, dalle abitazioni singole ai condomini, fino a scuole, ospedali e perfino grattacieli.
#3 – Il legno offre meno possibilità di personalizzazione rispetto al latero-cemento
Come abbiamo detto, il legno è un materiale che si adatta a molteplici personalizzazioni. Ecco perché possiamo dire che non abbia nulla da invidiare agli edifici costruiti con materiali tradizionali. Realizzando una casa in legno, avrai la certezza di poterla personalizzare anche in futuro come preferisci. Il legno si presta anche alla riqualificazione di edifici realizzati in latero-cemento.
#4 – Nelle case in legno non può essere integrata la domotica
Le case in legno sono tecnologicamente avanzatissime. Al loro interno possono essere installati sistemi di domotica e di controllo remoto per monitorare tutti i parametri relativi alla tua abitazione.
Con la domotica, potrai controllare da remoto elementi come l’illuminazione di casa, la temperatura, il sistema di allarme e così via.
#5 – Il design delle case in legno ha un impatto negativo sulla sicurezza
Il design delle case in legno non inficia in nessun modo sugli standard di sicurezza. Gli edifici in legno sono assolutamente sicuri:
- L’elasticità della struttura conferisce alla casa elevati doti antisismiche. Questa elasticità, infatti, permette di assecondare l’oscillazione generata dal sisma senza subire danneggiamenti strutturali
- La resistenza è garantita in caso di incendi. Quando il legno viene esposto ad alte temperature, tende a bruciare molto lentamente. In caso di incendio, la parte esterna del legno tenderà a carbonizzare, mentre quella interna creerà una sorta di strato protettivo che consente il rallentamento delle fiamme
- Le case sono sottoposte allo stesso iter normativo per le costruzioni in materiali tradizionali, senza nessuna “scorciatoia” a discapito della sicurezza
- Non ci sono pericoli in caso di esposizione alle intemperie. La struttura lignea delle pareti è rivestita da strati di materiali come i pannelli in fibra di gesso, il cappotto termico e i rasanti minerali, mentre tutte le travi del tetto ed i pilastri sono, dove possibile, protetti da aggetti, tettoie e gronde; inoltre, sono ricoperti da membrane impermeabilizzanti che impediscono alla pioggia di penetrare all’interno.
Come puoi vedere, è assolutamente possibile coniugare estetica e funzionalità in una casa in legno, senza sconti sulla sicurezza. Se sogni di costruire una casa in legno di design, Barra&Barra può aiutarti a realizzare questo desiderio, dalla progettazione alla consegna dell’immobile chiavi in mano.
Per saperne di più e ricevere un preventivo personalizzato per le tue esigenze, contattaci ora.