Il legno è uno dei materiali da costruzione più robusti e versatili: queste sue caratteristiche lo rendono adatto a diverse tecnologie costruttive.
Abbiamo parlato spesso in questo blog delle peculiarità delle case in legno, dalla resistenza alle intemperie all’efficienza energetica. Oggi vogliamo affrontare un altro tema importante, che ha a che fare con i sistemi costruttivi alla base della progettazione di una biocasa.
I principali sistemi costruttivi in legno si caratterizzano per le differenti tipologie di struttura portante, riconducibili a quattro macro categorie:
- A telaio leggero (timber frame)
- A pannelli portanti multi-strato (X-lam)
- A blocchi massicci o tronchi sovrapposti (block-house)
- A telaio pesante (con travi e pilastri)
Tuttavia, nel corso degli ultimi 15 anni e specificatamente in Italia, solo i primi due sistemi hanno ricevuto un forte impulso tecnologico-costruttivo, per la flessibilità di applicazione e per la costante evoluzione dei codici di calcolo e delle normative, oltre che per le possibilità offerte dal controllo numerico della produzione e della prefabbricazione in stabilimento.
Possiamo dire, dunque, che il sistema a telaio e il sistema X-lam sono quelli che, maggiormente, approfondiremo nel corso della nostra guida. Entriamo ora nel dettaglio di tutti i sistemi costruttivi per le case in legno.
Guida alle tecnologie costruttive di una casa in legno
La scelta della tipologia di struttura portante di una casa in legno dipende da diversi fattori, da valutare attentamente in fase di progettazione. Ci sono delle differenze di approccio tra i vari sistemi costruttivi: ecco cosa devi sapere al riguardo.
Case in legno a telaio
Il sistema a telaio è una forma costruttiva dove la struttura portante in legno non viene separata dagli elementi di irrigidimento e tamponamento.
La struttura della casa, infatti, viene realizzata come un vero e proprio telaio di legno giuntato a montanti verticali continui che rappresentano la struttura principale della singola parete.
Il telaio di legno è costituito da una serie di travi e montanti in legno bilama ed è rivestito con pannelli in lana di roccia, fibra di legno o sughero, per garantire il corretto isolamento.
Anche l’intercapedine impiantistica viene isolata e viene sempre realizzato un isolamento a cappotto, per assicurare un comfort in ogni stagione, oltre che ottime prestazioni energetiche.
Case in legno con pannelli X-lam
Lo sviluppo dell’industria del legno ha visto negli ultimi anni l’avvento dell’X-lam, realizzato con tavole di abete a strati incrociati incollate fra di loro, con il quale si riescono a raggiungere elevate prestazioni.
Le tavole di legno sono di dimensioni e spessore variabili e, insieme tra loro, vanno a costituire una serie di strati sovrapposti. Ciascun pannello viene ruotato di 90° rispetto al precedente, così da formare la tipica struttura incrociata. Il numero degli strati sovrapposti è sempre dispari e va da un minimo di 3 ad un massimo di 7. Rispetto alla tipologia di legno, invece, i più utilizzati sono l’abete, il larice, il pino o anche il cembro.
In questo sistema costruttivo, la funzione strutturale portante è autonoma e parzialmente disgiunta dalle prestazioni energetiche, essendo il pacchetto isolante posto all’esterno del setto in legno (sistema a cappotto) e alcune volte anche all’interno (occupando gli spazi che rimangono liberi da impianti nell’intercapedine impiantistica).
L’X-Lam viene impiegato spessissimo per via delle sue eccellenti qualità termo-acustiche, intrinseche nel legno, ma rafforzate dallo spessore coibentante. I benefici di questo sistema sono molteplici e li possiamo riassumere in:
- Robustezza e resistenza: se montati correttamente, i pannelli sono estremamente resistenti e garantiscono all’abitazione una lunga durata, anche superiore a quella delle case in latero-cemento
- Sicurezza in caso di incendi: in caso di incendio, il legno tende a bruciare molto lentamente. Essendo la struttura X-lam completamente realizzata in legno, risulta essere più sicura
- Proprietà antisismiche: l’X-Lam è un materiale flessibile che garantisce un’ottima stabilità dimensionale anche in caso di forti oscillazioni telluriche. Pertanto, questo approccio costruttivo è ideale anche in zone fortemente sismiche
- Inerzia termica: grazie alle sue qualità, l’X-lam assicura agli ambienti interni elevata protezione dal caldo estivo o dalle fredde temperature invernali
Case in legno block-house
Altro sistema costruttivo è il cosiddetto “bloch-house”, che prevede la costruzione delle pareti attraverso la sovrapposizione orizzontale di travi di legno. Le travi sono di diverso spessore e sono generalmente lasciate “a vista”.
Pur essendo il sistema più antico per la realizzazione delle case in legno, è sempre meno popolare, soprattutto nei centri urbani e dopo il perfezionamento tecnologico dei sistemi a telaio e X-lam. Gli edifici costruiti con sistema block-house si trovano perlopiù nelle zone alpine.
Sistema a telaio VS X-lam: quali sono le differenze?
I due approcci costruttivi differiscono per la natura della struttura portante. Nel caso del sistema a telaio, la struttura portante è costituita da travi e montanti; nel caso dell’X-lam, la struttura portante è realizzata con pannelli di legno incrociati e incollati tra loro.
Ma quale tra questi sistemi è il migliore? In realtà, non esiste un sistema migliore dell’altro in assoluto: la scelta da fare cambia in base al progetto. Sarà il progettista a definire insieme a te il sistema costruttivo migliore, considerando le caratteristiche del progetto a cui sta lavorando.
Stabilire un sistema costruttivo a priori, infatti, non è la via migliore da seguire, anche perché entrambi i sistemi sono ugualmente validi.
Le differenze sostanziali, parlando in termini di caratteristiche, sono riassumibili in questi punti:
- Le strutture a telaio hanno il vantaggio di essere più leggere rispetto a quelle X-lam. Per questo motivo, spesso e volentieri, le strutture a telaio vengono impiegate per realizzare dei soppalchi. Le strutture X-lam, per la loro grande robustezza, sono perfette anche per edifici multipiano e per palazzine di medie-grandi dimensioni
- Il prezzo di una struttura X-lam è generalmente superiore di quelle a telaio. Tuttavia, quello che consigliamo sempre di fare è valutare il progetto nella sua interezza e basarsi su metriche diverse, che riguardano il rapporto qualità-prezzo e il valore dell’investimento che farai realizzando la tua casa ideale
Realizza la tua casa con Barra&Barra
Hai un’idea di casa e vorresti vederla finalmente realizzata? Noi di Barra&Barra ci occupiamo della progettazione e realizzazione di biocase efficienti, sicure e sostenibili.
Per ricevere un preventivo personalizzato e senza impegno, contattaci ora.