Oggi risponderemo ad alcune delle domande più comuni tra chi si approccia per la prima volta al mondo della bioedilizia: sono meglio le case in legno o in latero-cemento? Quali sono i vantaggi delle prime rispetto alle case tradizionali?

Sicuramente molti, soprattutto in termini di impatto ambientale. Esistono però tanti altri motivi per preferire una casa in legno rispetto ad un’abitazione classica. Riguardano ad esempio il comfort degli abitanti, il loro benessere e anche la possibilità di risparmio, garantita dall’altissima efficienza energetica di questa abitazione.

Case in legno e latero-cemento a confronto

Prima di analizzare nel dettaglio gli aspetti per cui le case in legno siano da preferire a quelle in cemento facciamo una piccola premessa.

Questo articolo nasce da un confronto tra case in legno e latero-cemento di alto livello, realizzate con tecniche costruttive e materiali di prima qualità, costruzioni che uniscono design, comfort e massima efficienza energetica.

Case in legno o latero-cemento: i vantaggi in termini ambientali

Partendo da questo presupposto, vediamo ora quali sono i vantaggi delle case in legno rispetto al latero-cemento, soffermandoci soprattutto sul tema dell’ecosostenibilità.

Basso impatto ambientale

Nelle costruzione di una casa in legno l’impatto ambientale è decisamente ridotto rispetto a quello dell’edilizia tradizionale.

Intanto la quasi totalità dei materiali sono prodotti naturali ed ecologici, non derivati dal petrolio e sottoposti a trattamenti che non prevedono l’uso di sostanze chimiche nocive. Inoltre i tempi di realizzazione sono più brevi quindi l’impatto sull’ambiente della fase cantieristica è ridotto. Ed infine, trattandosi di edifici prefabbricati, le componenti sono già assemblate e vengono trasportate intere. Si facilitano così le operazioni logistiche, riducendo i trasporti e l’impatto ambientale che ne deriva.

Isolamento termico ottimale

Il legno è un materiale naturale capace di garantire la massima efficienza termica e una temperatura interna costante, sia nei mesi caldi, sia in quelli più freddi.

Elevato risparmio energetico

L’ottimo isolamento termico garantisce un elevato risparmio energetico e dei consumi, incrementato anche dall’impiego di soluzioni tecnologie che utilizzano il sole come fonte di energia. È il caso dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica o dei pannelli solari per l’acqua calda, entrambi presenti nella quasi totalità delle case in legno.

Elevato isolamento acustico

Nella scelta tra case in legno o latero-cemento un altro elemento da considerare è l’elevata capacità fonoassorbente del legno, in grado di isolare dai rumori esterni e di evitare la propagazione di quelli generati all’interno.

Maggior comfort abitativo

Le capacità di isolamento termo-acustico del legno va sicuramente a vantaggio anche del benessere degli abitanti. Inoltre l’uso di materiali naturali e di soluzioni volte a ridurre i consumi e le emissioni inquinanti, tipiche delle case in legno, contribuisce a garantire un ambiente salubre e uno stile di vita sano.

Infine, le case in legno sono spesso dotate di impianti domotici che, oltre ad assicurare la massima efficienza energetica, contribuiscono ad aumentare il comfort degli abitanti.

Nel confronto case in legno o latero-cemento ci sono però altri elementi che vanno a favore delle prime rispetto alle seconde. Ne parleremo nel prossimo articolo in cui vedremo tutti gli altri vantaggi delle case in legno.

Se vuoi realizzare la tua casa in legno su misura, contattaci ora.

Un commento

Lascia un commento