Districarsi nella variegata offerta del mondo delle case prefabbricate in legno è impresa ardua.
Punto di partenza per orientarsi nella scelta sono le certificazioni degli enti internazionali preposti al controllo degli standard di sicurezza e qualità.
Queste certificazioni o marchi possono riferirsi a svariati e fondamentali aspetti dell’edificio, dal sistema costruttivo ai materiali utilizzati fino alle caratteristiche energetiche.
In particolare nel caso delle case in bioedilizia abbiamo individuato nove certificazioni da tenere sottocchio:
CE: È la marcatura sui materiali che indica la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle norme della Comunità Europea. Attesta che un prodotto da costruzione può essere legalmente immesso sul mercato europeo e che il prodotto è in linea con i dati forniti nella relativa Dichiarazione di Prestazione.
RAL: il marchio RAL certifica, attraverso l’omonimo istituto tedesco, l’affidabilità, la durevolezza e la resistenza dei materiali e dei sistemi produttivi, di montaggio e installazione. E’ sinonimo di una casa resistente alle sollecitazioni e all’uso prolungato.
Holz Forschung: Certifica la qualità del legno lamellare per la costruzione di strutture edilizie e l’idoneità nel suo utilizzo per le abitazioni.
Passive House: È la certificazione dei componenti per case passive e viene rilasciata dal Passivhaus Institut, fondato nel 1995 da Bo Adamson e dal Dr. Wolfgang Feist che ha ideato lo stesso concetto di “Casa Passiva”, ovvero un’abitazione che nella sua struttura presuppone componenti, orientamento e posizionamento ideali per sfruttare al massimo le risorse rinnovabili diventando così completamente, o quasi, autosufficiente nel consumo energetico.
Blower Door Test: con questo test si misura la tenuta all’aria, ovvero l’ermeticità, di un edificio e consente di scoprire le perdite d’aria dell’involucro edilizio, secondo la norma UNI EN 13829. Il controllo deve essere effettuato nell’edificio allo stato finale.
Soa: questa certificazione attesta che l’impresa di costruzioni è in possesso di requisiti sufficienti ad eseguire opere pubbliche e a partecipare a gare d’appalto.
ANCE: questo marchio è rappresentativo dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili, l’associazione di categoria che rappresenta, a livello nazionale, le imprese operanti nel settore edile.
ISO 9001: è lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi organizzazione che intenda rispondere contemporaneamente: all’esigenza dell’aumento dell’efficacia ed efficienza dei processi interni; alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti.
Scopo primario dell’ISO 9001 è il perseguimento della soddisfazione del proprio cliente in merito ai prodotti e servizi forniti.
CasaClima: il marchio CasaClima si riferisce alle caratteristiche energetiche e alla sostenibilità di un edificio. Il marchio è fornito dall’Agenzia CasaClima che in qualità di ente terzo, non coinvolto nella progettazione e/o realizzazione dell’immobile, tutela gli interessi di chi prende in affitto o acquista un’abitazione. La richiesta di certificazione e tutta la documentazione necessaria deve essere consegnata all’Agenzia prima della fase di inizio lavori.
Vuoi dare un’occhiata alle case Barra&Barra certificate e sicure? Scarica ora il nostro catalogo gratis!