Se stai pensando ad una soluzione che unisca rispetto per l’ambiente, tecnologia ed elevate prestazioni energetiche, la casa passiva è la scelta ideale per te. 

La passive house è una vera rivoluzione nel campo dell’edilizia: nata nel cuore dell’Europa, la casa passiva ha visto il suo massimo sviluppo negli ultimi anni. Questo approccio costruttivo deve la sua fama (e la sua fortuna) ai grandi benefici che offre, primo fra tutti il risparmio energetico. 

Gli edifici passivi sono progettati e costruiti per essere altamente efficienti dal punto di vista energetico: questi possono utilizzare fino al 90% di energia in meno rispetto ad un edificio tradizionale, offrendo prestazioni uguali, se non migliori. 

In questa guida ti spiegheremo cos’è una casa passiva, quali sono le sue caratteristiche e perché dovresti investire in una costruzione ad altissima efficienza energetica

Guarda il video e scopri come funzionano le case passive

Caratteristiche e vantaggi delle case passive

Hai già sentito parlare di passivhaus e vorresti assolutamente saperne di più?

Volendo dare una definizione generale di casa passiva, possiamo dire che si tratta di:

Edifici il cui comfort termico si ottiene attraverso l’utilizzo di dispositivi passivi (isolamento, recupero di calore, uso passivo di energia solare e fonti di calore interne).

In altre parole, la casa passiva non trae la sua energia da fonti tradizionali, ma usa fonti energetiche proprie, interne alla struttura. Vediamo insieme come è possibile tutto questo.

Che cos’è e come funziona una casa passiva

Il settore edile sta attraversando, da qualche anno, una costante ondata di rinnovamento. Il protagonista di questo cambiamento è un nuovo approccio alla costruzione, che mette al centro l’efficienza energetica, il comfort e l’attenzione per l’ambiente e la salute.

La casa passiva abbraccia tutti questi concetti e li traduce in un modello costruttivo che rispecchia alcuni parametri, basati sulla sostenibilità ambientale ed energetica. 

Questo approccio nasce nel Nord Europa e si diffonde rapidamente in tutto il continente, fino a diventare una delle più grandi rivoluzioni degli ultimi anni. Che la si chiami casa passiva o passivhaus, il meccanismo di base consiste nell’utilizzo di fonti passive di energia per raggiungere il massimo comfort. Queste case usano, ad esempio, il calore di chi le abita o sistemi come il solare per generare energia, evitando di ricorrere a sistemi “tradizionali” come caldaie e termosifoni. 

A prescindere dalla zona in cui si trovano, le case passive riescono a mantenere una temperatura confortevole sfruttando un quantitativo energetico minimo. 

Come viene progettata una casa passiva?

La progettazione di una casa passiva consente di ridurre del 90% il consumo energetico. Questo risultato può essere perseguito attraverso alcuni accorgimenti in fase di progettazione.

Il primo obiettivo in fase di progettazione è quello di ridurre la dispersione di energia: ciò è possibile realizzando pareti molto isolate, con la presenza di cappotti, eliminando i ponti termici e scegliendo serramenti di qualità.

Importante poi controllare gli apporti energetici. Un abile progettista posiziona i serramenti della casa in modo da sfruttare al massimo le fonti energetiche naturali, come la luce del sole.

Utile anche l’installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata che, su una casa molto isolata, è in grado da solo di dimezzare i consumi.

Ultimo accorgimento è quello di utilizzare fonti energetiche rinnovabili. Una casa zeb ha bisogno di un piccolo apporto di energia. Pensa che una pompa di calore associata al fotovoltaico può darci tutta l’energia che ci serve.

Le caratteristiche di una casa passiva

Una casa passiva, per essere tale, vanta determinate caratteristiche strutturali. Possiamo riassumere quelle principali in questi punti:

  • Isolamento termico. Ogni casa passiva gode di un isolamento termico eccellente. L’isolamento permette di evitare dispersioni di calore e garantire la massima efficienza, abbattendo i consumi
  • Assenza di ponti termici. Tutti i ponti termici devono essere eliminati. Se questo non è possibile, andrebbero almeno minimizzati
  • Progettazione delle finestre. La posizione delle finestre deve essere strategica, così come i materiali delle stesse e lo spessore dei vetri. Gli infissi devono garantire che non vi siano dispersioni di calore
  • Posizione e ombreggiatura. La posizione in cui sorge la casa passiva può essere determinante per ottimizzare le prestazioni. Il sito ottimale dovrà essere pianeggiante o inclinato verso sud, per garantire la migliore esposizione alla luce
  • Controllo della ventilazione. Le case passive hanno un sistema di controllo della ventilazione abbinato a recupero di calore, che consente un ricambio continuo dell’aria. In questo modo si possono rimuovere umidità e allergeni, scongiurando problematiche come la muffa
  • Materiali sostenibili. Le case passive sono costruite con materiali sostenibili e all’avanguardia, che permettono di salvaguardare l’ambiente e anche la tua salute. Il legno è sicuramente il miglior materiale da costruzione per unire questi due aspetti

Quanto costa una casa passiva?

Il prezzo di una casa passiva è influenzato da diversi elementi, come ad esempio la metodologia costruttiva e l’entità del progetto. Ciò che è certo è che parlare di costi di una casa passiva è improprio. Dovremmo parlare di investimento, perché la casa passiva ti consente poi di abbattere fino al 90% delle spese in consumi rispetto ad un edificio tradizionale.

Il risparmio nel tempo è netto, se consideri che potrai quasi azzerare i costi della componente energia, mettendoti al riparo anche dalle fluttuazioni del mercato. 

I vantaggi della casa passiva: ecco perché sceglierla

Come avrai capito, sono molti i benefici offerti da una casa passiva. Li riassumiamo in questi punti:

  1. Massima efficienza energetica. Puoi migliorare il rendimento della tua casa ottimizzando le risorse energetiche, liberandoti degli sprechi 
  2. Drastico abbattimento dei consumi. Il comfort abitativo e le elevate prestazioni energetiche ti permettono praticamente di azzerare i costi per la componente energia
  3. Isolamento acustico, che si traduce in un maggior silenzio
  4. Zero inquinamento interno. Il sistema di ventilazione garantisce un’adeguata umidità, che si traduce nell’assenza di muffa
  5. Materiali sostenibili. Tutti i materiali impiegati per la costruzione rispettano l’ambiente e non contengono elementi nocivi per la tua salute

Costruire una casa passiva

Vorresti realizzare una casa passiva progettata sulle tue esigenze? Noi di Barra&Barra siamo specializzati in bioedilizia da oltre vent’anni.

Se vuoi avere un preventivo personalizzato, contattaci ora: un nostro consulente ascolterà con attenzione le tue necessità e ti proporrà la soluzione su misura per te.

Lascia un commento