Protezione e sicurezza
Le sezioni murarie delle case in legno Barra&Barra
I sistemi costruttivi
- a telaio leggero (timber frame)
- a pannelli portanti multi-strato (X-lam)
- a blocchi massicci o tronchi sovrapposti (block-house)
- a telaio pesante ( con travi e pilastri).
Negli ultimi 15 anni e specificatamente in Italia, solo i primi due sistemi hanno ricevuto un forte impulso tecnologico-costruttivo, per la flessibilità di applicazione e per la costante evoluzione dei codici di calcolo e delle normative, nonché per le possibilità offerte dal controllo numerico della produzione e della prefabbricazione in stabilimento.


Le strutture in legno a telaio e quelle X-lam sono le due che Barra&Barra utilizza per costruire le proprie case
Lo sviluppo dell’industria del legno ha visto negli ultimi anni l’avvento dell’X-lam, realizzato con tavole di abete a strati incrociati incollate fra di loro, con il quale si riescono a raggiungere elevate prestazioni. In questo sistema costruttivo, la funzione strutturale portante è autonoma e parzialmente disgiunta dalle prestazioni energetiche, essendo il pacchetto isolante posto sull’esterno del setto in legno (sistema a cappotto) e alcune volte anche sull’interno (occupando gli spazi che rimangono liberi da impianti nell’intercapedine impiantistica).
Diversamente, nel sistema a telaio, la struttura della casa è realizzata come un vero e proprio telaio di legno giuntato a montanti verticali continui che rappresentano la struttura principale della singola parete. L’isolamento, oltre a quello a cappotto e nell’intercapedine impiantistica, viene anche ad essere incorporato all’interno della struttura portante, che è costituita da pilastri e travi in legno distanziati, di norma, di circa 60 cm.



