La dichiarazione di conformità, meglio conosciuta come DiCo, è una particolare tipologia di documentazione che attesta l’adesione da parte di un dispositivo o un impianto, a specifici standard definiti dalla legge.

L’introduzione delle dichiarazioni di conformità è da ricercare in una specifica legge del 5 marzo 1990, n. 46, con successive modificazioni introdotte dal D.M. 22 gennaio 2008 n. 37.

La certificazione di conformità è necessaria per attestare la sicurezza di tutti quei lavori di manodopera edile e impiantistica, per scongiurare che vi siano rischi per persone o cose derivanti da queste operazioni.

Dichiarazione di conformità DiCo: cosa dice la legge

La legge che disciplina la dichiarazione di conformità spiega chiaramente che la caratteristica imprescindibile è che gli impianti, le apparecchiature elettroniche ed elettriche siano realizzati a regola d’arte. 

Ne consegue che ogni elemento elettronico o di impiantistica debba essere realizzato seguendo specifici standard e nel rispetto delle norme imposte dalla CEI. 

Prerogativa indispensabile, dunque, è che la realizzazione rispetti il principio della regola d’arte.

Dal 2008 ci sono importanti novità relative alla DiCo. Dal 2008 in poi, la DiCo deve essere redatta per tutti gli impianti esistenti e deve essere correlata di Dichiarazione di Rispondenza. Questa seconda dichiarazione va allegata alla DiCo e serve alla redazione di un testo tecnico, con dati, schede e foto a testimonianza del lavoro eseguito.

Quante tipologie di DiCo esistono?

Ci sono diverse tipologie di dichiarazioni di conformità:

  • Dichiarazione di conformità per gli impianti, che attesta che l’installazione di un determinato impianto è avvenuta in conformità disposizioni legislative particolari o a specifiche norme tecniche. Qualora siano necessari allegati o progetti, dovranno subentrare delle figure specialistiche come il Responsabile Tecnico o il Progettista abilitato, iscritti in apposito albo
  • Dichiarazione di conformità CE, che invece fa riferimento alla conformità alle direttive europee applicabili al prodotto. Tale dichiarazione è a cura del fabbricante

Quando deve essere richiesta la dichiarazione di conformità?

La dichiarazione di conformità deve essere richiesta in tutte queste casistiche:

  • Se hai un immobile che vuoi vendere o affittare
  • Se inoltri una richiesta per allacci di luce, gas o acqua
  • Se vuoi accedere a specifici bonus e incentivi statali
  • Se ci sono dei particolari regolamenti che ne richiedono la disponibilità, emessi dal tuo Comune.

Chi rilascia la dichiarazione di conformità?

La dichiarazione di conformità può essere rilasciata solamente da aziende e tecnici abilitati. Queste aziende devono rispettare tutto l’iter previsto dalla legge per poter emettere una DiCo valida.

Cosa serve per richiedere la DiCo?

Per richiedere una DiCo è assolutamente necessario presentare questa documentazione al tecnico abilitato di competenza:

  • I dati catastali dell’immobile, foglio particella e subalterno
  • I dati anagrafici del proprietario dell’immobile

Per quali impianti si deve avere la dichiarazione di conformità?

La dichiarazione di conformità è obbligatoria e va richiesta in situazioni come le seguenti:

  • Canne fumarie
  • Impianti elettrici
  • Impianti radiotelevisivi
  • Caldaie
  • Impianti di automazione cancelli
  • Impianti di condizionamento
  • Linee gas
  • Impianti antincendio
  • Impianti di sollevamento
  • Impiantistica idro sanitaria
  • Impianti di riscaldamento

Cosa c’è scritto nella dichiarazione di conformità?

La dichiarazione di conformità include sempre determinati elementi, come:

  • Tipologia di impianto
  • Nome del tecnico responsabile della DiCo
  • Dati dell’immobile
  • Dati del proprietario dell’immobile
  • Ubicazione dell’impianto
  • Elenco dei materiali utilizzati
  • Le normative che sono state rispettate

Ricorda sempre che la DiCo è un elemento indispensabile per la tua tutela e per certificare la qualità degli impianti. Per questo, se stai pensando di farti realizzare una casa su misura, è fondamentale affidarti a partner qualificati come il team Barra&Barra. Per saperne di più sulla costruzione di case su misura e sostenibili, contattaci ora.

Lascia un commento