Il direttore dei lavori in cantiere è una figura indispensabile per verificare e controllare l’andamento dei lavori. Questo professionista indipendente, infatti, assolve ad una serie di mansioni e il suo obiettivo principale è quello di tutelare i tuoi interessi, verificando che i lavori procedano nel modo migliore.
Nominare un direttore dei lavori è obbligatorio sia per ditte che lavorano su appalti pubblici, sia per progetti gestiti per e con privati. C’è da dire, però, che l’assunzione di questo professionista è necessario anche se hai intenzione di commissionare una casa ad una ditta costruttrice.
C’è ancora molta confusione sul ruolo e le responsabilità del direttore dei lavori. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo argomento.
Chi è il direttore dei lavori
Il direttore dei lavori è un professionista super partes che assume l’incarico di controllore di ciò che avviene in cantiere. Il suo compito è quello di rappresentare il committente e assicurarsi che i lavori avvengano nel rispetto di quanto definito tra le parti.
Come potrai immaginare, si tratta di un professionista con competenze trasversali e molto profonde. In genere è laureato in ingegneria o architettura. Spesso, quando si parla di case in legno, progettista e direttore dei lavori coincidono.
Il direttore dei lavori è obbligatorio?
Secondo quanto stabilito dalla legge, l’obbligo di nominare il direttore dei lavori sussiste in caso di ristrutturazioni per migliorare l’efficienza energetica di un edificio e per le opere strutturali. Il consiglio è quello di scegliere un direttore dei lavori anche nelle casistiche in cui non è obbligatorio, a maggior tutela della qualità del lavoro che riceverai.
Le mansioni del direttore dei lavori
Il direttore dei lavori ricopre diverse importanti mansioni. Conoscerle a fondo ti permetterà di capire il potenziale di questa figura professionale che avrà a che fare con la tua casa.
In particolare, un direttore dei lavori si occupa di:
- Controllare che l’opera richiesta dal committente venga realizzata in modo conforme rispetto al progetto e nei tempi stabiliti
- Vigilare sul lavoro svolto dall’azienda e verificare che l’opera non presenti difetti costruttivi
- Controllare che tutti gli atti amministrativi siano conformi a quanto definito dalle leggi vigenti
- Segnalare tempestivamente ogni eventuale problema nel corso del lavoro e agire per scongiurare (e talora risolvere) anomalie
Per riassumere, possiamo dire dunque che un direttore dei lavori ha il compito di vigilare su ogni fase dello svolgimento dei lavori, agendo per conto del committente. Il suo obiettivo è quello di far rispettare le disposizioni stabilite dal progetto e far sì che le aziende lavorino a regola d’arte e nel massimo rispetto delle normative tecniche vigenti.
Per fare tutto questo, non è necessario che il direttore dei lavori si trovi sempre in cantiere; sarà fondamentale però il suo monitoraggio in tutte le fasi evolutive del progetto.
Esiste un direttore dei lavori anche per le case in legno?
Certamente. Non ci sono variazioni relativamente al ruolo e agli obblighi di un direttore dei lavori se si parla di case in legno. Ciò che cambia è la modalità e i materiali di costruzione. Le leggi però non fanno distinzione e il direttore dei lavori è obbligatorio per le medesime casistiche espresse per gli edifici in latero cemento.
Con Barra&Barra puoi costruire la tua casa con un team completo a tua disposizione. Avrai la certezza di avere tutte le figure necessarie per la realizzazione della tua nuova biocasa in legno, senza perdere prezioso tempo per l’avanzamento dei lavori.
Quanto costa un direttore dei lavori?
Il costo di ingaggio di un direttore dei lavori può dipendere da diversi fattori. Tra quelli che influiscono di più sulla parcella di un direttore dei lavori ci sono sicuramente:
- La complessità del progetto da gestire e monitorare. Al salire della complessità, salirà anche l’onorario del professionista
- La durata dei lavori. In genere, per una casa in legno, i tempi di consegna si aggirano intorno agli 8-9 mesi. Ciò rappresenta un beneficio, perché minore sarà la durata del cantiere, più bassi possono essere i costi
- Gli altri incarichi assunti. Come abbiamo detto, nelle case in legno spesso il direttore dei lavori coincide con il progettista. Per questo è possibile lavorare a costi “ammortizzati” scegliendo una stessa persona che gestisca più attività
Se stai pensando di realizzare una casa in legno e desideri un progetto “chiavi in mano”, con tutte le figure professionali di cui hai bisogno, affidati a Barra&Barra. Per saperne di più, contattaci ora.