Massima efficienza energetica, impiego delle rinnovabili e riduzione drastica delle emissioni di gas serra: sono queste le caratteristiche degli edifici “carbon free”. Già si parla di questi edifici come le case del futuro: in un “domani” non troppo remoto, vivremo in abitazioni costruite con materiali naturali, che sfruttano la circolazione naturale dell’aria per il raffrescamento e la luce del sole per l’illuminazione interna. La caratteristica più interessante di questi edifici è l’efficienza energetica: producono più energia di quanta ne consumino.

La bioedilizia, unita al design e alle nuove tecnologie, sta innovando completamente il nostro concetto di casa, portando alla luce materiali di costruzione alternativi e approcci diversi alla gestione energetica. Ecco la nostra selezione dei 5 edifici in legno carbon free più belli e particolari del mondo.

Powerhouse Telemark, Norvegia – Snøhetta

Un nuovo modo di vivere gli ambienti di lavoro: nel 2020 Snøhetta ha ultimato l’ufficio carbon negative Powerhouse Telemark, nella città di Porsgrunn in Norvegia. 

L’edificio è stato progettato per produrre più energia di quanta ne consumerà nel corso della sua vita. L’impianto fotovoltaico di cui è dotato l’edificio genererà 256.000 kilowatt di energia ogni anno. Secondo le stime, questo quantitativo è sufficiente per compensare il carbonio consumato dall’ufficio in 60 anni, incluse le fasi di costruzione e demolizione.

No Footprint House, Costa Rica – A-01

A-01 è creato la “No Footprint House”, un prototipo di casa a zero emissioni di carbonio. Questi prefabbricati in legno sorgono nel villaggio di Ojochal in Costa Rica e sono state progettate per il controllo passivo del clima. 

Secondo le stime, questo prototipo ha tagliato le emissioni di carbonio del 40% rispetto a una casa “tradizionale” delle stesse dimensioni. I prossimi prototipi potranno ridurre le emissioni del 60%, quelli dopo ancora dell’80%, fino agli ultimi, che compenseranno ciò che rimane attraverso la produzione di energia.

LEGGI ANCHE >> La casa sull’albero a elica di Anthony Gibbon

Case popolari Passivhaus, Regno Unito – Mikhail Riches

Un complesso di edifici ad un prezzo accessibile che, allo stesso tempo, garantiscano bassissime emissioni di carbonio e un costo trascurabile della componente energia. Questo è il progetto di Mikhail Riches, che sta realizzando a York, nel Regno Unito, il più vasto complesso di case Passivhaus in edilizia popolare.

The Floating Office Rotterdam, Olanda –  Powerhouse Company

Dall’unione di efficienza e design nasce il Floating Office di Rotterdam, l’ufficio galleggiante progettato da Powerhouse Company. 

Il Floating Office Rotterdam (FOR), una volta ultimato, verrà ormeggiato al porto di Rijnhaven sul fiume Maas. L’obiettivo degli architetti è quello di offrire un edificio completamente resistente al clima esterno: infatti, se il livello del mare aumenterà a causa dei cambiamenti climatici, l’ufficio galleggerà anziché allagare. 

A completare la funzionalità dell’ufficio, un sistema di pannelli solari per l’autogenerazione di energia e un sistema di scambio termico per garantire la sua autosufficienza.

A-Block, Canada – Dialog 

Dialog sta lavorando ad un progetto di espansione dell’edificio A-Block, che verrà aggiunto al già esistente Centennial College of Applied Arts and Technology.

L’edificio in realizzazione sarà dotato di pannelli solari per produrre energia e per compensare le emissioni annuali di carbonio. L’ambizione di Dialog è quella di realizzare il primo edificio per l’istruzione superiore in legno e a zero emissioni di carbonio del Canada.

L’importanza di un edificio a basse emissioni di CO2

Noi di Barra&Barra crediamo nell’importanza di progettare edifici a basse emissioni di carbonio, in grado di produrre più energia di quanta ne possano consumare.

Rispondendo a questa filosofia abbiamo realizzato il nostro stesso ufficio a Centallo: una superficie di circa 500 metri quadri, realizzata in 6 mesi e con un costo per il riscaldamento pari a…0 euro l’anno. 

Ecco qualche scatto della nostra sede.

Se vuoi realizzare un edificio in bioedilizia bello da vedere, funzionale e con alte prestazioni energetiche, contattaci ora.

Lascia un commento