Il Canada sta per conquistare un nuovo primato: a Nelson Street, a Vancouver, sorgerà l’edificio Passivhaus più alto del mondo. 

Lo studio britannico WKK Architects ha già diffuso le prime immagini del grattacielo, che si affaccerà su Nelson Park, nel quartiere del West End della città. L’altezza prevista sarà di circa 178 metri e ospiterà 480 unità residenziali ad alta efficienza energetica. 

WKK Architects ha voluto dimostrare che anche l’architettura contemporanea e multipiano può essere sostenibile e raggiungere gli standard richiesti da Passivhaus per le prestazioni energetiche e le emissioni di carbonio. Questo, secondo il fondatore di WKK, potrebbe elevare Vancouver a “città più sostenibile della terra”.

Una forma che simboleggia una rinascita

Il grattacielo 1075 Nelson Street è stato concepito con una forma molto fluida, avvolta da fasce orizzontali metalliche. Sulla facciata principale, due strisce verticali di rivestimento verde ondulato gli conferiscono un aspetto ancora più moderno.

La forma così particolare vuole ricordare un germoglio che cresce in mezzo ad altri edifici di cemento, oltre a sfatare la convinzione comune che gli edifici a basso consumo energetico debbano necessariamente avere una linea squadrata.

Le caratteristiche dell’edificio

L’edificio è stato progettato per rispettare i rigorosi canoni imposti da Passivhaus. Per raggiungere questi standard, l’esterno del grattacielo sarà reso completamente ermetico utilizzando il 40% di vetri tripli ad alte prestazioni e il 60% di pareti isolate.

In questo modo è possibile ridurre al minimo la dispersione di calore, abbassando il fabbisogno per il riscaldamento. Accanto a questo aspetto, il grattacielo sarà dotato di due sistemi di ventilazione a recupero di calore a basso consumo, che distribuiranno aria fresca a tutti gli appartamenti.

Non ci sono ancora informazioni dettagliate relative all’interno, ma dalle anticipazioni è possibile prevedere che, delle 480 unità residenziali progettate nel grattacielo, 102 saranno destinate all’edilizia popolare, 50 all’affitto e 328 saranno unità condominiali.

Ecco le prime immagini del progetto in anteprima.

Lascia un commento