Se, fino a qualche anno fa, sembravano un miraggio, oggi i grattacieli in legno sono un’opzione sempre più diffusa nelle grandi metropoli.
Partiamo da un dato: secondo le stime, la costruzione e il funzionamento degli edifici “tradizionali” assorbe circa il 40% del consumo energetico mondiale ed è responsabile di un terzo delle emissioni di gas serra. Alla luce di questi numeri, l’importanza di costruire in modo sostenibile è diventata una priorità per molti Paesi, sempre più sensibili alle tematiche green.
Anche se i “luoghi comuni” suggeriscono il contrario, i grattacieli in legno sono più veloci da costruire, più robusti e più sicuri in caso di incendi.
Vediamo insieme una carrellata di grattacieli in legno più belli e alti del mondo.
I grattacieli di legno più alti del mondo
Il legno è uno dei materiali da costruzione più antichi in assoluto. Le sue applicazioni in edilizia sono note dalla notte dei tempi e non è raro vedere costruzioni risalenti addirittura al Medioevo (pensa, ad esempio, alla Chiesa in legno più antica del mondo, costruita intorno al 1130).
La grande sfida contemporanea del legno è tutta in altezza: ecco i grattacieli più belli (e alti) costruiti negli ultimi anni.
LEGGI ANCHE >> Il grattacielo in legno più alto del mondo
Grattacielo Mjøstårnet
Iniziamo dal grattacielo in legno che, ad oggi, risulta essere il più alto del mondo: il Mjøstårnet di Brumunddal (Norvegia).
Il grattacielo è completamente immerso nel verde e svetta sopra il vicino lago Mjøsa, a più di 100 chilometri a nord di Oslo. Il grattacielo è alto circa 85 metri ed è composto da ben 18 piani. La struttura ospita al suo interno appartamenti, uffici e il Wood Hotel.
Con la sua altezza record e il bassissimo impatto ambientale, il grattacielo è la prova che il legno può essere un’alternativa sostenibile al cemento e all’acciaio, anche per le costruzioni in altezza.
L’edificio è stato costruito con un particolare legno lamellare a strati incrociati, noto anche come CLT: questo materiale permette conferisce alla struttura una grande resistenza ai carichi e un’ottima risposta in caso di incendio.
Fonte: ArchDaily
Grattacielo HoHo
Prima di essere “spodestato” dal Mjøstårnet, il grattacielo in legno più alto del mondo era proprio HoHo.
Il grattacielo HoHo è alto 84 metri ed è composto per il 76% da legno. Situato nel quartiere Seestadt Aspern di Vienna, HoHo vanta ben 24 piani e ospita un hotel, appartamenti privati, un ristorante, una spa e uffici.
Fonte: Rüdiger Lainer and Partner
Condominio Joensuu
Un altro esempio virtuoso del binomio legno-altezza è il condominio per studenti Joensuu, che sorge in Finlandia. Alto circa 50 metri, l’edificio è composto quasi interamente di legno, a parte una lastra di cemento da due pollici tra ogni piano.
Questo è l’edificio in legno più alto della Finlandia e ospita al suo interno 117 appartamenti per studenti.
Fonte: Studio Korento
Altri grattacieli in legno nel mondo
Il legno sarà il materiale da costruzione del futuro? Sono in molti ad esserne convinti, dagli architetti ai decisori politici che, oggi più che mai, puntano a limitare le emissioni di CO2 nell’aria e ad investire in politiche costruttive sempre più green.
Ci sono diversi grattacieli in legno nel mondo: ad esempio, il Carbon12 è il più alto degli Stati Uniti e sorge in Oregon, precisamente a Portland.
Alcune opere sono in fase di progettazione. Ad esempio, in Giappone verrà costruita, entra il 2041 la “W350”, una torre di 350 metri, realizzata quasi interamente in legno.