La lana di roccia è uno dei materiali isolanti più utilizzato in edilizia. Per via delle sue origini naturali e della sua ecocompatibilità, la lana di roccia viene comunemente impiegata anche nella costruzione di case in legno. 

Nel comparto edile la lana di roccia trova molto spazio soprattutto per l’isolamento termico, avendo straordinarie proprietà isolanti e fonoassorbenti. Ma vediamo insieme quali sono le caratteristiche della lana di roccia, le sue proprietà e i maggiori impieghi in edilizia.

Identikit della lana di roccia

Se stai pensando di realizzare la tua casa in legno, i pannelli in lana di roccia rappresentano uno dei materiali che comporranno il tuo immobile. Se ne hai già sentito parlare ma vorresti saperne di più, ecco tutte le informazioni utili per conoscere meglio questo materiale.

Cos’è la lana di roccia?

La lana di roccia è uno dei materiali più impiegati in assoluto nell’edilizia moderna. Noto anche come fibra minerale, si tratta di un silicato amorfo ricavato dalle rocce e, dunque, di origine naturale.

La scoperta di questo materiale è legata all’analisi dei sedimenti vulcanici nelle Hawaii ed è risultato composto principalmente da diabase, basalto e dolomite.

Per uso industriale, la lana di roccia viene essenzialmente impiegata sotto forma di pannelli.

Le proprietà della lana di roccia

La lana di roccia è particolarmente apprezzata per le sue doti isolanti; con questo materiale si realizzano i cappotti termici, ossia quelle “coperture” delle abitazioni che permettono di elevare il comfort domestico e ottimizzare le risorse energetiche.

La proprietà “madre” della lana di roccia è proprio quella di evitare le dispersioni di calore e mantenere la temperatura costante all’interno delle stanze; per questo viene posizionata sulle pareti, nel sottotetto o come livello inferiore nelle pavimentazioni.

Riassumendo, la lana di roccia vanta queste interessanti proprietà:

  • Capacità di isolare termicamente gli edifici. L’isolamento permette di risparmiare energia evitando le dispersioni;
  • Ottima fonoassorbenza (riesce dunque ad isolare anche acusticamente). Considera che, secondo i dati, oltre 53 milioni di persone in Europa soffrono di problemi uditivi per sovraesposizione al rumore;
  • Materiale ignifugo: non alimenta gli incendi e non è infiammabile;
  • Idrorepellente: non assorbe l’umidità.

Impieghi

Per via delle sue apprezzate qualità isolanti, i pannelli di lana di roccia vengono utilizzati per l’isolamento termoacustico delle case. Possono essere impiegati sia su case di nuova costruzione, sia su vecchi edifici che subiscono un processo di efficientamento energetico.

La versatilità della lana di roccia ne consente l’utilizzo come fonoisolante nelle sale di registrazione e negli studi musicali, ma può essere usato anche sotto le pavimentazioni di un appartamento in condominio per ridurre i rumori nell’edificio. Inoltre la lana di roccia viene anche utilizzata, da qualche anno a questa parte, nell’agricoltura idroponica sotto forma di cubi: questi cubi favoriscono lo sviluppo di frutta e ortaggi.

Perché la lana di roccia è un materiale ecocompatibile?

L’utilizzo della lana di roccia per la costruzione delle case in bioedilizia è completamente conforme e sicuro: questo perché si tratta di una fibra naturale, completamente ecocompatibile. 

Data la sua origine rocciosa, per anni questo materiale è stato oggetto di studio per capire se fosse pericoloso per l’uomo. Tuttavia, possiamo dire che l’idea che la lana di roccia sia cancerogena è del tutto falsa: gli studi al riguardo, condotti da Enti autorevoli come l’AIRC e l’OMS, hanno scongiurato questa possibilità ed è, pertanto, un materiale sicuro e funzionale da impiegare nel settore edile.

Come utilizziamo la lana di roccia

Considerando le sue qualità, utilizziamo la lana di roccia per isolare termicamente le case che costruiamo. I pannelli sono perfetti per realizzare l’isolamento a cappotto, dove l’isolante si applica direttamente sulle pareti degli edifici. Tutti i pannelli che utilizziamo sono conformi alla norma EN13500.

Questo materiale trova impiego nelle nostre biocase anche come isolante della copertura, così da favorire l’isolamento termoacustico del tetto e quindi della casa. Ricordiamo che la lana di vetro risulta essere idrorepellente e inattaccabile da insetti e parassiti, oltre che estremamente semplice da posare: si possono realizzare pannelli adatti per qualunque superficie, anche quelle realizzate su misura.

Se stai pensando di realizzare una casa in legno completamente su misura per te, sicura ed efficiente, Barra&Barra può aiutarti a trasformare in realtà il tuo progetto. Utilizziamo solamente materiali ecocompatibili e costruiamo le nostre biocase rispettando la tua salute e quella dell’ambiente in cui viviamo.

Se hai un’idea di casa e vorresti realizzarla, inizia con un preventivo gratuito dal nostro preventivatore o scrivici subito.

Lascia un commento