Conosci i materiali utilizzati per le costruzioni in legno?
Le case in legno vengono realizzate con materiale all’avanguardia che garantisce i massimi livelli di comfort e sicurezza.
In particolare, le case prefabbricate in legno vengono realizzate in stabilimento e assemblate in cantiere.
Il materiale strutturale: il legno
Il legno è un materiale perfetto per le costruzioni: non rilascia emissioni nocive, si smaltisce senza inquinare, viene utilizzato per gli elementi strutturali perché è resistente e stabile.
Gli elementi isolanti: lana di roccia e fibra di legno
Tra gli elementi portanti viene inserito un isolante per garantire elevate prestazioni termiche e acustiche. Questi isolanti sono la lana di roccia e la fibra di legno
- La lana di roccia viene ricavata dalle rocce ed è quindi di origine naturale. La sua proprietà più importante è quella di evitare dispersioni di calore: per questo motivo viene inserita nelle pareti, nei solai e utilizzata come cappotto termico. Per riassumere, la lana di roccia permette di isolare termicamente gli edifici, è fonoassorbente, idrorepellente e ignifuga.
- La fibra di legno è di origine vegetale, è riciclabile e biocompatibile. Si tratta di un ottimo isolante termoacustico ed è un materiale con un’alta traspirabilità: la fibra di legno è un regolatore di umidità naturale perché permette l’attraversamento del vapore acqueo evitando la muffa.
I pannelli
Gli elementi prefabbricati vengono chiusi con il fissaggio di pannelli direttamente sulla struttura portante, creando una parete, un solaio e un tetto trasportabili e di facile assemblaggio.
I materiali maggiormente utilizzati per i pannelli sono il gessofibra e l’OSB.
- Il gessofibra deriva dal gesso e dalla fibra di cellulosa. I suoi pannelli somigliano al cartongesso ma sono più stabili e resistenti. Essendo frutto di carta riciclata, questo materiale è estremamente sostenibile. Tra i vantaggi più interessanti, citiamo l’elevato isolamento termico e acustico, una maggiore capacità di sopportare carichi appesi e la resistenza fuoco.
- L’OSB è composto da scaglie e trucioli di legno disposti su diversi strati, poi incollati e pressati per compattare il pannello. Tra le proprietà di questo materiale, ricordiamo la versatilità, perché ha impieghi diversi in bioedilizia, la robustezza e la sostenibilità.
Se vuoi saperne di più e realizzare la tua casa in bioedilizia, contattaci ora.