Il legno è un materiale molto utilizzato nelle architetture religiose di tutto il mondo. A Jakarta, in Indonesia, è stata costruita una nuova chiesa in legno: si tratta dell’Oikumene Church.
Realizzata dallo studio TSDS Interior Architects, la chiesa è composta da scarti di legno di provenienza locale ed è destinata ai lavoratori di Sajau.
In particolare, il concept del progetto è proprio quello di enfatizzare il legno in ogni sua sfumatura, “per mostrare come un singolo materiale possa creare un’atmosfera dinamica nello spazio ed esserne avvolto”.
LEGGI ANCHE >> La chiesa in legno di Knarvick in Norvegia
La struttura
L’Oikumene Church indonesiana è stata realizzata con legno di Bangkirai, Kapur, Meranti e Rimba, proveniente dall’industria forestale locale. L’aspetto interessante di questo processo è che si trattava di materiale di scarto, impossibile da vendere.
Come riportato in un’intervista su Dezeen, il materiale utilizzato è “un residuo dell’industria del legno, in risposta alla nostra attenzione ambientale”. Lo studio di interni e architettura responsabile del progetto ha realizzato l’intera struttura della chiesa, insieme alle facciate esterne e interne, con un unico materiale (il legno), per conferire un aspetto architettonico unificato.
La valorizzazione del territorio non passa solo attraverso l’utilizzo di legno locale: anche la forma della chiesa è un omaggio alle tradizionali case allungate Rumah Betang che si trovano sull’isola del Borneo, luogo di costruzione dell’edificio.
Solennità e calore
L’intero edificio, così come gli interni, sono realizzati in legno. Secondo TSDS, questo conferisce alla struttura “calore, solennità e maestosità”, tutte caratteristiche vicine a chi si reca in Chiesa per una preghiera.
Accanto all’Oikumene Church, ci sono tantissime architetture religiose in tutto il mondo realizzate in legno. Tra queste, figura anche una delle chiese in legno più antiche in assoluto: la chiesa Urnes in Norvegia, costruita attorno al 1130.