Quando si parla di bioedilizia, l’attenzione rivolta ai materiali costruttivi è assolutamente centrale. Le case in legno sono, ad oggi, una realtà consolidata e crescente, in Europa ma anche in Italia. Questa diffusione è legata non solo ad una nuova consapevolezza dei cittadini sulle tematiche ambientali, ma anche all’efficienza e alla sicurezza che questa tipologia di materiale offre.
Parlando di legno e derivati, il pannello OSB è molto utilizzato in bioedilizia.
Progettare una casa in modo sostenibile significa scegliere materiali di origine naturale, riciclabili e a basso impatto ambientale. I pannelli di OSB ricadono perfettamente in questa definizione e offrono una serie di vantaggi notevoli nel campo dell’edilizia. Questi pannelli possono avere utilizzi diversi, che vanno da quello strutturale ai rivestimenti, oltre che a costituire un materiale perfetto per gli arredamenti.
In questa guida ti spiegheremo cosa sono i pannelli OSB, quali benefici offrono e quali sono gli impieghi maggiori in bioedilizia.
Guida all’utilizzo dei pannelli OSB in bioedilizia
L’OSB è molto apprezzato per la sua versatilità e per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Se vuoi conoscere meglio i materiali impiegati in bioedilizia, continua nella lettura: ecco una panoramica completa sui pannelli di legno OSB.
Pannello OSB: cos’è
L’acronimo OSB sta per Oriented Strand Board (in italiano “Pannello di scaglie orientate”). Infatti, il pannello OSB è formato proprio da “scaglie” di legno, trucioli di materiale disposti in diversi strati. Questi strati di fibra di legno e truciolato vengono poi incollati e pressati a caldo, per compattare il pannello.
I pannelli OSB non sono tutti uguali. Ne esistono di diversi formati e spessori; ad esempio, possono essere venduti sia sotto forma di pannelli pretagliati, sia al metro quadro. Gli spessori sono variabili e si orientano generalmente in un range tra gli 8 e i 40 mm.
A cosa servono i pannelli OSB?
I pannelli OSB hanno diversi impieghi in edilizia. A prescindere dalla modalità con cui vengono utilizzati, vengono quasi sempre lasciati “al naturale”, soprattutto se utilizzati per i rivestimenti. A renderli così popolari, sicuramente l’ottimo rapporto qualità-prezzo, l’origine naturale e la grande versatilità.
I pannelli OSB trovano impiego principalmente per:
- Realizzare pavimentazioni e rivestimenti
- Costruire mobili e ripiani
- Realizzare tettoie e paraventi
- Proteggere dall’umidità e la condensa
Le caratteristiche dell’OSB
L’OSB vanta una serie proprietà davvero interessanti, che lo rendono il candidato ideale per le costruzioni in bioedilizia. Ecco quali sono i vantaggi dell’OSB:
- Versatilità. I pannelli OSB, come abbiamo visto, possono avere tanti impieghi diversi, che spaziano dai rivestimenti alle protezioni contro l’umidità
- Resistenza. Questo materiale ha un’ottima resistenza alle sollecitazioni e, di fatto, si presenta come indeformabile
- Costo contenuto. Il rapporto qualità prezzo dei pannelli OSB è ottimo rispetto ad altri materiali
- Sostenibilità ambientale. I pannelli sono di origine naturale e hanno, dunque, bassissimo impatto ambientale
Tipologie di OSB: la classificazione
I pannelli OSB non sono tutti uguali. Secondo la normativa UNI EN300:2006, esistono diverse tipologie di pannelli OSB, che si differenziano per caratteristiche e impieghi.
- I pannelli OSB1 sono i più comuni e generici. Questi vengono utilizzati in ambienti asciutti, per realizzare prevalentemente complementi d’arredo
- I pannelli OSB2, invece, sono più resistenti e con maggiori capacità portanti. Vengono utilizzati in ambienti secchi, generalmente per allestimenti fieristici
- I pannelli OSB3 sono simili ai 2 per composizione, ma a differenza loro sono adatti ad un uso strutturale in ambienti umidi
- Infine, i pannelli OSB4 sono ancora più resistenti dei 3 e vengono utilizzati in ambienti umidi con funzioni strutturali
La tua casa con materiali sostenibili e sicuri
I pannelli OSB sono tra i materiali più utilizzati in bioedilizia, per via dei grandi benefici che offrono. Se desideri una casa costruita con materiali naturali, sicuri e resistenti, affidati a Barra&Barra. Ci occupiamo di costruzioni sostenibili, efficienti e sicure, completamente su misura.
Per ricevere un preventivo personalizzato senza impegno, contattaci ora.