Perché conviene investire in una casa in bioedilizia? Uno dei dubbi più comuni quando si parla di case in legno è che queste non siano un buon investimento: ma è davvero così?
Nonostante per decenni il cemento armato abbia dominato il mercato immobiliare, negli ultimi anni le qualità del legno lo hanno portato alla ribalta.
Così la rivoluzione green ha toccato anche il mercato immobiliare: se fino a qualche anno fa il successo del legno in questo settore era ancora incerto, ora le recenti modifiche normative su fonti energetiche rinnovabili e risparmio energetico stanno rendendo sempre più appetibili queste abitazioni.
Ma perché le case in legno sono un ottimo investimento? Te ne parliamo in questa guida.
Perché scegliere una casa in legno conviene?
La scelta di una casa in legno genera diversi vantaggi. I più interessanti sono:
- Efficienza energetica
- Possibilità di accesso ai mutui
- Qualità intrinseche del legno
- Sicurezza e resistenza a sismi e incendi
Vediamo tutto questo nel dettaglio
L’efficienza energetica delle case in legno
L’efficienza energetica e il basso impatto ambientale sono diventati una necessità per i clienti. Una casa in legno permette di raggiungere elevati standard di efficienza, risparmiando sui costi in bolletta.
Le biocase sono dotate di elevata coibentazione dell’involucro esterno, che garantisce un comfort abitativo elevato.
Possibilità di accesso ai mutui
Un dubbio frequente quando si parla di biocase riguardo l’accesso ai mutui. Devi sapere che, ad oggi, la maggior parte degli istituti di credito accetta mutui per le case in bioedilizia.
Non solo: esistono i cosiddetti mutui verdi, che finanziano la costruzione o l’acquisto di una casa in classe energetica A o superiore.
Le qualità intrinseche del legno
Il legno vanta interessanti qualità intrinseche: si tratta di un materiale idroassorbente, isolante naturale, leggero e robusto. Tutto questo offre benefici abitativi importanti.
Il legno regola naturalmente l’umidità presente nell’aria, migliorando il clima interno e favorendo una migliore vivibilità. Nelle biocase l’aria è sana: non sentirai mai l’umidità.
Non meno importante, il legno è un ottimo isolante acustico: il legno assorbe il rumore esterno, ma anche quello prodotto all’interno dell’edificio
Sicurezza
Un ultimo punto importante sui benefici delle case in legno ha a che fare con la sicurezza. Il legno, essendo più leggero e flessibile del calcestruzzo, risente meno la potenza dei sismi, vantando dunque interessanti proprietà antisismiche.
In caso di incendio, il legno brucia lentamente, carbonizzando prima in superficie e rallentando il propagarsi delle fiamme all’interno dell’abitazione. Questa caratteristica lo rende un materiale estremamente sicuro.
In conclusione, una casa in legno rappresenta un ottimo investimento per il futuro. Non si tratta solo di una scelta estetica e di design, ma l’accettazione di una filosofia di vita legata al risparmio energetico e al rispetto dell’ambiente.
Se vuoi saperne di più e costruire la tua casa in legno, contattaci ora.