Se stai progettando una casa in legno, avrai sicuramente sentito parlare del Permesso di Costruire (PDC). 

Così come per le abitazioni tradizionali, infatti, anche le case in legno sono soggette alle stesse pratiche amministrative e alle medesime autorizzazioni, in cui rientra anche il PDC.

Il PDC (Permesso Di Costruire) è un’autorizzazione amministrativa imprescindibile se vuoi svolgere qualunque intervento edilizio che comporti modifiche strutturali all’edificio.

Questo provvedimento è stato introdotto nel Testo Unico per l’Edilizia nel 2001, con il D.P.R. n.380 del 6 giugno 2001, in sostituzione della vecchia “concessione edilizia”. 

Sappiamo che spesso quando si parla di autorizzazioni ci sono informazioni molto confuse; per questo abbiamo trattato i punti più importanti in questa guida. Iniziamo subito.

Cos’è e a cosa serve il Permesso di Costruire

Il permesso di costruire è un titolo autorizzativo, rilasciato dal Comune, con cui si può ottenere il nulla osta per eseguire lavori di ristrutturazione edilizia o nuova costruzione.

Tutto ciò che riguarda il PDC è regolato e funzioni e modalità riguardanti il dall’articolo 10 del Testo Unico per l’Edilizia, che sancisce tutti i casi in cui è obbligatorio richiedere il Permesso prima di avviare dei lavori di costruzione. 

Quando è necessario il Permesso di Costruire?

Secondo la normativa, il PDC è necessario in tutti questi casi:

  • Costruzione di un nuovo edificio
  • Interventi di ristrutturazione urbanistica, che determinano modifiche non solo per l’immobile, ma anche per aree più vaste come zone o quartieri
  • Lavori di ristrutturazione edilizia con una riedificazione, parziale o totale, di un immobile rispetto alla struttura precedente
  • Interventi edilizi che prevedono cambiamenti dell’immobile per sagoma, volumetria, prospetti e superficie. 

A chi viene rilasciato il Permesso di Costruire?

Il PDC è un’autorizzazione che viene rilasciata direttamente al proprietario dell’immobile che ne fa richiesta. Tuttavia, la domanda può essere anche presentata da un delegato o soggetto autorizzato dal proprietario. 

Come si richiede il Permesso di Costruire?

Il PDC va richiesto presentando apposita istanza all’ufficio tecnico del Comune, insieme ad un’attestazione che provi il titolo di legittimazione.

Inoltre, è necessario allegare alla richiesta una dichiarazione del progettista che attesti la conformità del progetto e degli strumenti urbanistici che verranno utilizzati, oltre al rispetto delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie e di efficienza energetica.

Permesso di Costruire: tempistiche

Rispetto alle tempistiche, secondo la legge, il responsabile del procedimento deve iniziare la fase istruttoria entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.

Nei 15 giorni successivi può integrare la documentazione ed entro ulteriori 15 giorni dalla conclusione dell’istruttoria è previsto il provvedimento finale. 

Specifichiamo anche che, nella domanda, deve essere sempre riportata la data di inizio dei lavori e il termine di scadenza previsto. L’inizio dei lavori deve verificarsi entro 1 anno dal rilascio del Permesso. Il periodo di tempo massimo per effettuare tutti i lavori previsti è di 3 anni.

Quanto costa il Permesso di Costruire?

Il costo del Permesso di Costruire può variare a seconda dell’entità dell’intervento. Sicuramente i tecnici di riferimento sapranno fornirti maggiori specifiche a seconda della natura del progetto.

Se stai pensando di costruire la tua casa in legno, Barra&Barra può aiutarti a realizzare un’abitazione efficiente e sicura, supportandoti anche nella fase amministrativa.

Per informazioni, contattaci ora.

Lascia un commento