L’importanza di utilizzare metodi più sostenibili ed efficienti per il riscaldamento sta rendendo sempre più popolare l’installazione di una pompa di calore in casa.

La pompa di calore è uno strumento capace di trasferire energia termica, ovvero calore, da un ambiente più freddo ad uno più caldo. La maggior parte delle pompe di calore sono reversibili, ossia possono svolgere questo meccanismo anche al contrario.

Ecco perché le pompe di calore possono essere utilizzate tutto l’anno, sia per scaldare sia per raffreddare un edificio. 

Ma vediamo insieme cos’è, come funziona e quali benefici può offrire la pompa di calore.

Cosa sono le pompe di calore?

Le pompe di calore sono particolari dispositivi capaci di utilizzare il calore naturale dell’ambiente esterno contenuto nell’aria, nell’acqua o nel suolo per la climatizzazione invernale ed estiva. In altre parole, il macchinario riesce a sfruttare energia termica prodotta da fonti rinnovabili per riscaldare o raffreddare un ambiente.

Spesso le pompe di calore sono abbinate ad impianti fotovoltaici, così da ottimizzare ancora di più i consumi e migliorare l’efficienza energetica.

Come funziona la pompa di calore

Come abbiamo detto, la pompa di calore usa il calore che proviene da una fonte naturale (aria, acqua o terra) e lo porta all’interno dell’ambiente domestico alla temperatura idonea. 

Durante la stagione invernale, la pompa di calore può riscaldare gli ambienti a partire dal calore presente in una fonte rinnovabile esterna, trasferendolo all’interno. In estate, invece, funziona al contrario: la pompa di calore “elimina” l’aria calda presente in casa all’esterno, consentendo il raffrescamento degli ambienti.

Quante tipologie di pompe di calore esistono?

Ci sono diverse tipologie di pompe di calore, che variano in base alla tecnologia sfruttata e alla fonte naturale a cui attinge. Nello specifico, i tipi di pompa di calore più comuni sono tre:

  • Pompa di calore acqua-acqua
  • Pompa di calore terra-acqua
  • Pompa di calore aria-acqua

Pompa di calore acqua-acqua

La pompa di calore acqua-acqua è il sistema più efficiente per generare energia termica. Il dispositivo riesce ad estrapolare il calore dall’acqua di falda che mantiene una temperatura costante che si intorno ai 10–15 °C, anche in inverno. Il sistema prevede la costruzione di un pozzo con un sistema di aspirazione.

Pur essendo i più efficienti, gli impianti acqua-acqua sono meno diffusi degli altri, perché più costosi e maggiormente impegnativi da realizzare. 

Pompa di calore terra-acqua

Le pompe di calore terra-acqua, meglio note come pompe geotermiche, sfruttano il calore del suolo per generare l’energia utile a raffrescare o riscaldare gli ambienti. L’utilizzo di questa tipologia di impianto è consigliata soprattutto se la tua casa è dotata di pannelli radianti a pavimento.

Pompa di calore aria-acqua o aria-aria

Infine, la pompa di calore aria-acqua è la più diffusa e semplice da installare. Come lo stesso nome suggerisce, l’impianto riesce a generare energia termica a partire dall’aria. Questo meccanismo è facile da installare, perché l’aria è una fonte presente ovunque; per contro, non è consigliata in luoghi troppo freddi o con repentini sbalzi termici.

Vantaggi e svantaggi delle pompe di calore

Le pompe di calore sono sistemi assai interessanti per scaldare o raffreddare gli ambienti. In particolare, parlando di vantaggi:

  • Il sistema è molto versatile e adatto ad ogni stagione: si può utilizzare sia in inverno che in estate
  • I costi di gestione e manutenzione sono molto bassi
  • I consumi sono decisamente ridotti, specie se l’impianto è associato ad un fotovoltaico. Il risparmio in bolletta può arrivare anche al 70%
  • L’impatto ambientale è molto basso
  • L’aumento del valore economico della casa
  • Sono previste delle detrazioni fiscali per l’installazione

Invece, relativamente agli svantaggi:

  • I lavori di installazione possono essere complessi, soprattutto per determinate tipologie di impianto (acqua-acqua)
  • L’aumento di potenza del contatore è condizione indispensabile
  • L’impianto può essere rumoroso (ecco perché si predilige l’installazione esterna)

Quanto costa una pompa di calore?

I costi di una pompa di calore variano in base a diversi fattori, primo fra tutti la tipologia. Non possiamo, quindi, dare un prezzo di una pompa di calore che sia universalmente valido. Possiamo dirti, però, che è possibile usufruire di importanti detrazioni fiscali grazie alle agevolazioni statali.

Pompe di calore e case in legno

Se stai pensando di costruire una casa in bioedilizia, l’impianto a pompa di calore è sicuramente tra i più scelti per migliorare l’efficienza energetica di un immobile. L’impianto può essere abbinato al riscaldamento a pavimento, così come al fotovoltaico, per abbattere i consumi e utilizzare fonti energetiche rinnovabili.

Noi di Barra&Barra realizziamo biocase sostenibili, sicure ed efficienti. Possiamo consigliarti nella scelta dell’impianto migliore in base alle tue specifiche esigenze. Per saperne di più e avere un preventivo, contattaci ora.

Lascia un commento