Quali sono i prezzi delle case in legno? Questa è una delle domande più frequenti quando si parla di bioedilizia.

Conoscere i costi di una biocasa è fondamentale per pianificare l’investimento e avere ben chiaro tutto ciò di cui hai bisogno per un’abitazione sicura, efficiente e sostenibile.

Il prezzo di una casa prefabbricata in legno varia a seconda di diversi parametri. In questa guida vogliamo darti degli strumenti pratici per comprendere meglio i costi, con esempi di prezzi di mercato basati sulle nostre esperienze.

Guarda il video e scopri il prezzo di una casa in legno

Quali sono i costi di una casa in legno?

Acquistare una casa implica un investimento sia per la realizzazione e la costruzione dell’immobile stesso, sia per una serie di costi accessori come:

  • L’acquisto del terreno o rudere
  • Le prestazioni professionali e le pratiche edilizie
  • Gli oneri di urbanizzazione e contributo del costo di costruzione
  • Le opere esterne e gli allacciamenti
  • Le fondazioni

Uno degli errori più comuni nel calcolo del preventivo di una casa in legno è quello di escludere i costi accessori, trovandosi poi a dover gestire dei costi “inaspettati”, talvolta anche ingenti.

Per tenere sotto controllo tutto questo, ti consigliamo di lavorare sempre con tre figure in sinergia: impresa edile, progettista e arredatore. Noi di Barra&Barra abbiamo tutti i professionisti che servono per costruire una casa a disposizione dei nostri clienti: in questo modo lavoriamo al meglio e più velocemente, ottimizzando il budget.

Quanto costa una casa in legno chiavi in mano?

Passiamo ora ad un’analisi dei prezzi delle case in legno. I range che leggerai in questo articolo sono estratti da un’analisi statistica che abbiamo realizzato internamente alla nostra azienda nel 2020.

Il prezzo che leggerai è indicativo al mq, per darti un’idea delle spese da sostenere.

Dobbiamo specificare che maggiori saranno le dimensioni della casa, minore sarà il prezzo al mq. Questo perché i costi fissi vengono ammortizzati meglio per una casa più grande.

Barra&Barra fornisce un capitolato diviso in due parti: queste due parti insieme forniscono un servizio chiavi in mano

  • La prima parte del capitolato è relativa alla struttura grezza avanzata, che include pareti, solai e tetto in bioedilizia, serramenti esterni, predisposizione agli impianti, tegole e mattoneria, scala grezza. In altre parole, si tratta di una casa completa esternamente, che all’interno ha le pareti divisorie e le predisposizioni per gli impianti. In questo caso, il costo medio per una casa di 100 -200 mq ha un range che varia dai 900-1200 € al mq
  • La seconda parte del capitolato si riferisce alle finiture interne: impianto termoidraulico, impianto elettrico, stuccature e rasature, rivestimento scale e ringhiere, davanzali interni, massetti, piastrelle, porte interne, sanitari. Per una casa di medie dimensioni (100-200mq), il prezzo varia dai 500 ai 700€ mq

Possiamo dire, per concludere, che il prezzo di una casa in legno completa si aggira dunque tra i 1400-1900€ al mq.

Quanto costano gli optional impiantistici?

Ogni casa può avere degli optional impiantistici come l’impianto fotovoltaico, l’impianto domotico e la ventilazione meccanica controllata.

Per questi optional è difficile stabilire un prezzo medio, perché vengono scelti e adattati sulle singole esigenze del cliente.

Quali sono i costi accessori da sostenere per una casa in legno?

Accanto ai costi “vivi” per la realizzazione di un immobile, ci sono una serie di costi accessori da sostenere. Vediamoli nel dettaglio.

  • L‘acquisto del terreno. In questo caso è molto difficile dare un range prezzo, perché le variabili che possono intervenire sono moltissime, dalla zona in cui è situato alla grandezza. Puoi sicuramente reperire i prezzi medi dei terreni nel territorio che ti interessa sui siti delle agenzie immobiliari
  • Le prestazioni professionali, ossia le pratiche che il tecnico deve svolgere per la burocrazia legata alla costruzione della casa (ad esempio, la richiesta del Permesso di Costruire). Per una casa di medie dimensioni, il costo varia dai 15.000 ai 30.000 euro ed è molto influenzato dalla zona geografica e dalle caratteristiche architettoniche
  • Gli oneri di urbanizzazione e il contributo del costo di costruzione. Si tratta di tasse da versare al Comune, calcolate sulla base di specifiche formule piuttosto complesse. Volendo dare una stima, la somma varia dai 5.000 ai 30.000 euro
  • Nel caso di acquisto di un rudere, devi considerare i costi di demolizione e smaltimento. Tieni in considerazione che alcuni materiali si possono recuperare, come ad esempio pietre e mattoni. Puoi rivendere questi materiali o riutilizzarli per la tua nuova casa
  • Gli scavi e le fondazioni. Il costo dipende dalla presenza o meno di volume interrato, dal tipo di terreno e dalla dimensione del basamento. Un basamento superficiale senza interrato, comprensivo di allestimento per il cantiere, ha prezzi medi che oscillano dai 130 ai 230 € al mq. In caso di terreni particolari, il prezzo può arrivare anche a 300€ al mq
  • I costi per gli allacciamenti alla fognatura e le opere esterne come ad esempio cancelli pedonali e muretti, che possono variare di caso in caso

Costruisci la tua casa in bioedilizia

Ora che abbiamo visto i prezzi delle case in bioedilizia, sei pronto per scegliere il prossimo passo. Se vuoi ricevere un preventivo senza impegno, puoi provare ora il nostro preventivatore gratuito, per ottenere una stima dell’investimento per la tua biocasa.

Per saperne di più, contattaci ora.

Lascia un commento