Quali sono aspetti essenziali nella progettazione di una casa in legno?

La fase di progettazione è il cuore del processo costruttivo della tua casa in legno: proprio da una progettazione di qualità si ottiene una casa sicura e solida.

La progettazione si struttura in diverse fasi, necessarie per un lavoro di qualità.

Nulla viene lasciato al caso ed è quindi importante uno studio approfondito già dalle prime fasi.

In questo articolo ti mostreremo cosa avviene nelle diverse fasi della progettazione e cosa aspettarti prima di veder realizzare la tua casa in legno.

Guarda il video e scopri tutte le fasi della progettazione di una casa in legno

Quali sono le fasi di progettazione di una casa in legno?

La progettazione di una biocasa si struttura in tre fasi:

  • La progettazione architettonica, con la quale viene data forma alla costruzione
  • La progettazione impiantistica, in cui vengono pianificate le predisposizioni per l’installazione degli impianti
  • La progettazione esecutiva, in cui viene curato ogni dettaglio

Vediamole nello specifico.

Cos’è e come funziona la progettazione architettonica?

Tutto inizia con la progettazione architettonica. La cosa fondamentale in questa fase è capire a fondo le tue esigenze. Per questo sarà necessario un incontro approfondito, per capire i tuoi gusti estetici e le tue priorità, al fine di realizzare un progetto su misura.

Definiremo i criteri per costruire un ambiente sano, bello e sostenibile, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Se hai già un lotto di terreno su cui costruire, analizzeremo la conformazione e il contesto ambientale e urbanistico in cui sorge. In fase progettuale verificheremo dunque le caratteristiche del lotto, ma anche gli aspetti più tecnici e normativi, come ad esempio le altezze minime dei locali e le normative antisismiche e antincendio.

Inoltre, stabiliremo insieme la metratura dell’abitazione, suddividendo gli spazi in base alle tue necessità.

Altro fattore importante è l’ottimizzazione della casa sotto vari aspetti, come ad esempio l’esposizione. I locali più importanti, come il salone e le camere da letto, vanno posizionate a sud; al contrario, i locali secondari come i bagni vanno posizionati verso nord. Anche le aperture vanno progettate in base all’esposizione del locale. Le vetrate si prediligono verso mezzogiorno, così da far entrare nella tua casa la luce naturale. Le grandi vetrate vanno schermate, così da permettere al sole, che di inverno è più basso di entrare; allo stesso tempo, la schermatura impedisce alla casa di surriscaldarsi troppo durante l’estate.

Anche la forma del tetto è importante: grandi falde orientate a sud, di forma semplice e senza impedimenti permetteranno l’installazione di un impianto fotovoltaico nel modo ideale.

Le caratteristiche dello spazio interno non sono da sottovalutare: la scelta delle finiture e la disposizione arredi sono scelte fondamentali per la buona vivibilità della casa. Farlo già in fase di progettazione architettonica agevola la progettazione impiantistica e esecutiva.

Anche l’esterno della casa va curato. Le case in legno si possono personalizzare a tuo piacimento, anche in fase progettuale.

Con noi di Barra&Barra puoi definire ogni aspetto della tua casa prima di costruirla, cosi da non avere sorprese.

Cos’è e come funziona la progettazione impiantistica?

Parliamo ora di pianificazione impiantistica. Ogni abitazione deve avere gli impianti necessari per raggiungere un comfort abitativo di qualità, come quello elettrico, idraulico, di riscaldamento.

Definita la progettazione architettonica, si passa alla rappresentazione degli schemi impiantistici.

  • Per quanto riguarda l’impianto elettrico, verrà definita la posizione dei corpi illuminanti, delle prese di corrente e dei punti di utilizzo e collegamento degli impianti ausiliari
  • Per l‘impianto idraulico, verranno definiti la posizione dei punti di erogazione, dei punti di scarico e dei pluviali
  • Per l’impianto termico, verranno eseguiti i calcoli termo tecnici necessari per individuare i corpi scaldanti e i sistemi di raffrescamento dell’edificio.

Oltre agli impianti di base, è bene anche pensare alla possibilità di installarne di ulteriori, come ad esempio la Ventilazione Meccanica Controllata, che ti permette di avere sempre aria filtrata e pulita, senza aprire le finestre.

Cos’è e come funziona la progettazione esecutiva?

L’ultima fase è la progettazione esecutiva, in cui verrà analizzato ogni dettaglio della tua casa, dagli innesti con le opere di fondazione alla copertura, dai serramenti ai sensi di apertura delle ante. Inoltre, la progettazione esecutiva comprende lo studio della statica della struttura del tuo fabbricato, dove verranno calcolati e dimensionati tutti gli elementi portanti. Verranno anche confermate le scelte in termini di finitura.

A questo punto, la fase di progettazione è terminata. Se vuoi realizzare una biocasa e non sai da dove cominciare, contattaci ora: costruiremo un progetto su misura per le tue esigenze.

Lascia un commento