Un container sostenibile e di design? Sì, è possibile: l’architetto giapponese Tono Mirai ha progettato questa piccola casa mobile nella Prefettura di Nagano.

Il nome “Red Container” rievoca proprio le tonalità tendenti al rosso tipiche del legno di larice utilizzato per costruire la struttura. Il larice è estremamente diffuso in quella zona del Giappone: l’architetto ha voluto valorizzare un materiale locale, che si sposa perfettamente con il concept del progetto. 

Secondo l’architetto giapponese, pur essendo piuttosto resistente tra le conifere, quel tipo di larice non ha una grande tradizione costruttiva, perché col tempo potrebbe deformarsi. Ad oggi, con le tecnologie disponibili per l’essiccazione, questo problema può dirsi ampiamente superato: il legno di larice shinshu può essere impiegato per una varietà di scopi.

Il Red Container può essere facilmente spostato da una parte all’altra e ha una superficie davvero ridotta: parliamo di appena 9,9 metri quadrati. Per trasportare il container, è sufficiente allacciare un camion ad un tubo posto sotto la base in acciaio.

red-container
Red container

Anche gli interni sono realizzati con lo stesso materiale, dagli arredi alle finiture.

Il Red Container può essere utilizzato per funzioni diverse, da quelle commerciali a quelle residenziali.

Lascia un commento