Cosa sai della riqualificazione energetica?
La riqualificazione energetica degli edifici è, oggi più che mai, un tema all’ordine del giorno sia per i professionisti che operano in questo settore, sia per le persone che vogliono migliorare le prestazioni del loro immobile.
Ci sono molti aspetti da considerare quando si progettano questi interventi: vediamo insieme cosa c’è da sapere sul tema.
Cos’è la riqualificazione energetica? Una definizione
Con il termine riqualificazione energetica intendiamo tutti quegli interventi volti a migliorare le prestazioni energetiche di un edificio. Questo complesso di interventi è finalizzato, appunto, a ridurre le quantità di energia necessarie per la gestione della casa e i relativi costi.
Prima di poter intervenire, è fondamentale fare un’analisi a monte delle attività da pianificare per riqualificare un immobile, al fine di capire quali ti convengono economicamente e realizzare una corretta analisi dei costi/benefici.
Quali sono gli interventi di riqualificazione energetica?
Gli interventi di riqualificazione energetica si dividono in due macro tipologie:
- Il primo gruppo di interventi agisce sull’involucro dell’edificio
- Il secondo gruppo di interventi agisce sulla componente impiantistica
NOTA BENE: la riqualificazione energetica ha senso se effettuata con interventi globali, ossia che riguardino sia l’involucro, sia la componente impiantistica.
Gli interventi di riqualificazione energetica sull’involucro
Tra gli interventi di riqualificazione energetica relativi all’involucro, sicuramente menzioniamo il cappotto termico esterno, un rivestimento che si applica sulla facciata esterna, costituito da diversi materiali, dal polistirene alle lane naturali, dalle fibre di legno al sughero.
Con questo cappotto garantirai al fabbricato di essere protetto dai ponti termici, evitando la dispersione di calore.
Importante anche il cappotto termico interno, un isolante applicato internamente alla parete perimetrale, realizzando intercapedini e controsoffitti isolati, riducendo leggermente il volume di un’abitazione. Un altro metodo è l’insufflaggio, una tecnica che agisce direttamente sulla parete perimetrale, attraverso l’inserimento di materiale isolante nell’intercapedine. Si effettuano dei fori sulla parete e si fa una sorta di “iniezione” di materiale isolante. Queste tecniche sono utilissime quando non è possibile agire sulla facciata esterna: è il caso tipico di un condominio, in cui gli interventi di riqualificazione riguardano un solo appartamento.
Da menzionare anche gli interventi sui serramenti esterni e sull’ombreggiamento estivo, da favorire con sistemi schermanti come persiani e frangisole.
Gli interventi di riqualificazione energetica sugli impianti
Parliamo ora degli interventi di riqualificazione energetica sugli impianti.
Molto importante sostituire i vecchi generatori con nuovi impianti come caldaie a condensazione e pompe di calore.
Anche la cura dei sistemi di termoregolazione è fondamentale, così come l’aggiunta di valvole termostatiche.
Un’altra accortezza è quella di sostituire i vecchi impianti di illuminazione con i led.
Per ridurre i costi legati ai consumi, è importante installare impianti che sfruttino energie pulite come fotovoltaico o solare termico.
In ultimo, ma non meno importante, l’installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata, che favorisce il ricambio dell’aria e evita la formazione di condensa.
I vantaggi della riqualificazione energetica
La riqualificazione energetica offre diversi benefici. Ecco i più interessanti:
- Risparmio economico. La riduzione dei consumi porta a una riduzione dei costi per luce e gas, con conseguente taglio delle spese in bolletta
- Aumento del comfort abitativo. Il comfort abitativo è una condizione di benessere che si crea in un’ambiente secondo diversi parametri come temperatura, qualità dell’aria, illuminazione. La riqualificazione energetica aiuta proprio a raggiungere questo obiettivo
- Aumento del valore di mercato di un immobile. Dopo un intervento di riqualificazione, un immobile può acquisire un +20-30% di valore in più
- Sostenibilità ambientale. La diminuzione dei consumi e l’impiego di energie rinnovabili diminuiscono i fattori inquinanti, con conseguenze positive sull’ambiente
- Accesso a detrazioni fiscali. I lavori di riqualificazione energetica danno accesso a detrazioni fiscali come l’Ecobonus
- Accesso a finanziamenti. Le opere di riqualificazione energetica danno inoltre accesso a finanziamenti a tassi agevolati
Come puoi vedere, le opportunità per riqualificare il tuo edificio sono molte: devi solo coglierle e affidarti a professionisti in grado di realizzare un progetto nel modo migliore.
Noi di Barra&Barra possiamo assisterti in ogni fase di questo processo: per saperne di più, contattaci ora.