Da un’idea di Gradolí & sanz arquitectes nasce la scuola Montessori realizzata con mattoni di argilla e legno. Situata nei pressi della zona residenziale Valterna, nei pressi di Valencia, la scuola vuole diventare un “ponte” tra le generazioni più giovani e la natura.
I bambini possono accedere all’ingresso principale della scuola attraversando la pineta su apposite passerelle in legno rialzate da terra, lasciandosi la città alle spalle.
La pianta dell’edificio prevede una piazza di accesso a ovest e un parco giochi a est. Tutte le aree esterne sono progettate o mantenute come spazi integrati con la natura, completi di radici, tronchi, rami, foglie secche e pigne. La priorità del progetto è favorire l’interazione dei bambini con la natura circostante.
Questo contatto con la natura è mantenuto anche all’interno delle aule: le stanze mantengono un legame visivo con la natura, in quanto non sono previste né lavagne, né scrivanie per gli insegnanti.
Ogni aula presenta cinque aree, a cui gli studenti possono liberamente accedere: area sensoriale, area pratica, area linguistica, area matematica e area studi culturali. Gli spazi verticali lasciano entrare la luce naturale nelle aule e garantiscono un’ottima ventilazione.
Tutti i materiali utilizzati per la costruzione sono ecologici, dall’argilla al legno.