Costruire scuole in modo sostenibile, utilizzando il legno e rispettando i principi della bioedilizia e dell’architettura sostenibile è una scelta consapevole per il futuro delle nuove generazioni.  

Legno per progettare, costruire e abitare le scuole

Il Ministero dell’Istruzione ha redatto un documento intitolato: “Futura. Progettare, costruire e abitare la scuola” in cui attraverso un’argomentazione in dieci punti vengono descritte le tematiche più importanti per realizzare la scuola del domani. Oltre alle tematiche più strettamente legate all’educazione e alla fruizione degli spazi, il terzo punto intitolato: “Una scuola sostenibile” spiega quali materiali devono essere utilizzati per la costruzione degli edifici scolastici. In questo contesto si legge che la scelta delle materie prime deve ricadere su materiali eco-compatibili, a basso impatto ambientale e di provenienza locale o riciclata. In questo senso il legno – la principale materia prima utilizzata da noi di Barra&Barra – rappresenta la scelta ottimale perché permette di accelerare di molto i tempi di esecuzione e assemblaggio, e ha una durata nel tempo molto elevata.

Le caratteristiche del legno da costruzione

In più, il legno ha delle caratteriste intrinseche che lo rendono ottimale per la realizzazione di edifici: è in grado di isolare perfettamente sia dal punto di vista termico, garantendo così una temperatura ideale tutto l’anno, sia dal punto di vista acustico, consentendo il corretto svolgimento delle attività didattiche senza disturbare chi si trova negli spazi adiacenti.

Renzo Piano nel gruppo di lavoro per la realizzazione delle scuole

Il gruppo di lavoro annovera professionisti del settore di fama mondiale come ad esempio: Renzo Piano, Stefano Boeri, Mario Cucinella e Cino Zucchi chiamati dal Ministero dell’Istruzione per far parte del team per redigere le linee guida orientative per gli ambienti di apprendimento e per la didattica.
Lo stesso Renzo Piano, che da tempo ha indicato il legno come materiale ideale per la realizzazione delle scuole, già nel 2017 affermava: “[il legno] non è solo bello, sicuro, antisismico e profumato: è innanzitutto energia rinnovabile”.

Legno e bioedilizia per un futuro consapevole

Noi di Barra&Barra siamo felici di sapere che sempre più attori sociali abbiano maggiore consapevolezza sui temi che riguardano la bioedilizia. Una scelta che permette di ottenere vantaggi sotto ogni punto di vista, che regala il massimo comfort abitativo e soprattutto è una tecnica rispettosa dell’ambiente.

Scopri come realizzare la tua casa in bioedilizia

Se dopo questo approfondimento sull’uso del legno nella realizzazione delle scuole, siete interessati a costruire la vostra casa in bioedilizia potete contattarci via email a info@barraebarra.it o telefonicamente allo 0171-211359 per scoprire tutte le soluzioni sostenibili e personalizzabili.

Lascia un commento