Il legno è uno dei materiali da costruzione più antichi. L’uomo lo usa da millenni e ha imparato a sfruttare le sue innumerevoli proprietà in base alle proprie esigenze. Esistono infatti moltissimi tipi di legno, ognuno adatto a specifiche funzioni.
Alcuni sono ideali come elementi portanti e strutturali, altri, facilmente modellabili, sono perfetti per dettagli interni e a vista.
Tipi di legno e caratteristiche
Per la costruzione di case prefabbricate in legno si privilegiano legni dalle elevate prestazioni meccaniche e in grado di offrire la massima resistenza nel tempo.
I principali tipi di legno utilizzati sono:
- Abete
- Pino
- Teak
- Quercia
- Mogano
- Faggio
- OSB
Vediamo meglio nello specifico di cosa stiamo parlando.
Abete
È uno dei materiali più apprezzati dai costruttori di case in legno. Merito della sua alta resa strutturale, dei costi sostenibili e della sua robustezza.
Soprattutto l’abete rosso è un tipo di legno molto stabile, capace di mantenere forma e resistenza meccanica anche in presenza di condizioni climatiche e ambientali sfavorevoli. Elastico e resistente, è ideale come materiale antisismico.
Si presta particolarmente a strutture interne: a differenza di altri legni, infatti, si colora con più difficoltà e per questo viene usato soprattutto allo stato grezzo.
Adeguatamente trattato è inoltre un ottimo repellente a muffe, insetti e funghi, garantendo un’elevata durata nel tempo.
Nasconde inoltre un altro vantaggio: gli abeti sono piante che crescono molto velocemente e quindi, essendo facilmente rimpiazzabili con nuove piante, il loro impiego ha un impatto limitato sull’ambiente.

Pino
Il pino è un legno morbido e leggero, di colore bianco o giallo chiaro e grana dritta. È molto facile da modellare e anche da colorare quindi è particolarmente adatto anche per la realizzazione di mobili, interni o esterni.
Tra le sue principali proprietà vi è però anche l’elevata resistenza al restringimento, alla deformazione e al gonfiore. Ecco perché è spesso impiegato per rivestimenti e pavimentazioni.

Teak
Ha un colore che va dal giallo al marrone scuro e si distingue per la sua notevole resistenza agli agenti atmosferici e per la caratteristica di bruciare molto lentamente.
Il teak è un legno pesante, molto robusto e durevole. Trova largo uso come elemento strutturale delle case in legno ma anche per pareti divisorie, porte e finestre. Per le sue caratteristiche, la quercia è ottima per la realizzazione di pavimenti e strutture portanti.

Quercia
Ne esistono due varietà principali: la quercia bianca e quella rossa, conosciuta anche come quercia nera, per il colore della corteccia. Entrambe hanno grana e finiture marcate e un colore chiaro. Sono un tipo di legno forte, resistente all’umidità ma anche a lieviti e funghi.
Per le sue caratteristiche, la quercia è ottima per la realizzazione di pavimenti e strutture portanti.

Mogano
Anche il mogano rientra tra i tipi di legni particolarmente resistenti al gonfiore, ai restringimenti e all’acqua.
Si distingue per il colore bruno rossastro e per la struttura uniforme dei pori.
Ideale per intagli e decorazioni, nelle case viene invece usato ad esempio per infissi o davanzali.

Faggio
Pur essendo robusto e pesante, è abbastanza instabile e meno durevole rispetto agli altri tipi di legno visti finora. Ha però una buona resistenza alla scissione, è facile da lavorare ed è piuttosto economico.
Per questo viene usato nel compensato o talvolta nelle pavimentazioni.

OSB
È l’acronimo di “oriented strand board”, letteralmente traducibile come “pannelli in scaglie di legno orientate”. Più che un tipo di legno è quindi un materiale a base di legno formato da diversi strati, a sua volta composti da trucioli di legno lunghi e stretti (strand) assemblati con colla.
In questo modo si ottengono pannelli dalle prestazioni meccaniche eccezionali, estremamente resistenti alla trazione.
Tutto dipende dall’orientamento degli strand, dall’incollaggio e dalla pressatura a caldo che conferiscono all’osb un’ottima stabilità e un’elevata durevolezza.
Per queste caratteristiche è particolarmente adatto per la realizzazione di strutture orizzontali come solai o per funzioni strutturali di controventatura.

La qualità di una casa in legno è quindi direttamente proporzionale alla qualità dei materiali impiegati. Ma non è solo la tipologia di legno a fare la differenza: anche la lavorazione è determinante. Un legno scelto con cura, ben assemblato e adeguatamente trattato è alla base di una qualsiasi casa in bioedilizia di alto livello.
Se vuoi saperne di più e realizzare il tuo sogno di casa, contattaci ora.
Photo Credits: www.gharpedia.com