Le case in legno prefabbricate rappresentano una scelta ottimale per chi desidera realizzare la prima abitazione. Sono caratterizzate per essere: sostenibili, sicure e belle da vedere. In questo articolo forniamo una panoramica completa sulle case costruite in bioedilizia.
Tipologie di Strutture in Legno
Esistono diverse tipologie di strutture in legno che possono essere utilizzare per la realizzazione di edifici in bioedilizia che sono in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza:
- Strutture a telaio costituite da pilastri, travi e pannelli di tamponamento
- Strutture X-Lam composte da pannelli in legno pieni per pareti, solai e tetto
- Sistema misto che combina entrambi gli approcci
Fondamenta e Costruzione
Le case in legno sono ancorate al suolo su una platea solida, ovvero su fondazione in cemento armato. In più, sono progettate per ottimizzare le risorse:
– nella fase di costruzione, con tempi di realizzazione brevi
– nell’abitare, grazie ai materiali fortemente isolanti e alla tecnica costruttiva permettono di abitare in una casa ad elevate prestazioni energetiche e a bassi consumi.
Un’altra cosa da sapere? Per la costruzione di una casa prefabbricata sono richiesti gli stessi permessi burocratici di un edificio tradizionale.
Assemblaggio e Finiture
Le pareti, i solai e le travi delle case in legno sono costruite in stabilimento e poi assemblate in cantiere. Una volta pronti, i componenti vengono trasportati in cantiere e assemblati da personale specializzato. Dopo l’assemblaggio, si procede con la realizzazione di impianti, rivestimenti e finiture. In sette-otto mesi, una casa prefabbricata in legno è pronta per essere abitata.
Materiali e Rivestimenti
La struttura fuori terra in legno viene completata con materiali isolanti e di rivestimento. Per i materiali di rivestimento si può spaziare scegliendo tra tutti i materiali che il mercato propone. Per il tetto si può optare per: tegole, coppi, lamiera, zinco titanio. Se il progetto prevede un tetto piano, questo può essere finito con ghiaia, giardino pensile oppure piastrellato per essere utilizzato come terrazza.
Le pareti esterne possono essere semplicemente intonacate e tinteggiate, oppure rivestite con mattoni, pietra, legno o qualsiasi altro materiale. Anche per i rivestimenti interni, le opzioni sono infinite: pavimenti in parquet, gres porcellanato, resina e molto altro.
Caratteristiche delle Case in Legno
Le case prefabbricate realizzate in legno hanno caratteristiche intrinseche che le distinguono da quelle realizzate in edilizia:
- Elevate prestazioni energetiche
- Comfort abitativo
- Velocità di costruzione
- Caratteristiche antisismiche
- Design ed estetica piacevole
Come Progettare la Tua Casa in Legno
Per progettare una casa in legno, esistono tre opzioni principali:
- La casa a catalogo
- La casa progettata dal tuo architetto di fiducia
- La casa progettata da un team di specialisti
Realizzare la tua casa prefabbricata in legno
Se, dove aver letto questo articolo, desideri realizzare la tua casa in bioedilizia, Barra&Barra è il partner ideale. Contattaci via email all’indirizzo info@barraebarra.it o telefonicamente al numero 0171-211359 per scoprire come possiamo aiutarti a realizzare la casa dei tuoi sogni. Siamo esperti nel settore della bioedilizia e saremo lieti di supportarti in ogni fase del processo, offrendoti soluzioni su misura e garantendoti la massima qualità e sostenibilità nella realizzazione della tua casa in bioedilizia.