Lavorare in un ambiente sano ed ecosostenibile non può che andare a vantaggio della salute e della produttività dei lavoratori. Ecco perché sempre più aziende si rivolgono ad imprese costruttrici specializzate in bioedilizia e scelgono, per le proprie sedi, uffici in legno; un materiale naturale utilizzato per gli arredi ma, soprattutto, per le pareti e la struttura dell’edificio, esattamente come avviene per le case prefabbricate in legno ad uso residenziale.
Inoltre bisogna considerare che gli uffici sono notoriamente luoghi dall’elevato dispendio energetico. Se però costruiti secondo gli standard della bioedilizia, l’efficienza energetica diventa prioritaria. Negli uffici in legno, infatti, tutto è studiato per minimizzare i consumi, dalla posizione dei vani interni o delle vetrate, sino all’impiego di soluzioni come impianti di ventilazione controllata o pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile.
Uffici in legno: tutti i motivi per sceglierli
Per le sue innumerevoli proprietà, il legno è il materiale ideale per creare un ambiente di lavoro di qualità e confortevole. Intanto perché offre un eccellente isolamento termo-acustico. Un ufficio in legno garantisce quindi temperature ottimali, protegge dai rumori esterni e limita fortemente la propagazione di quelli provenienti dall’interno.
Il legno, poi, assorbe l’anidride carbonica e contribuisce quindi a purificare l’aria. Inoltre, per i suoi colori caldi, infonde una sensazione di benessere e serenità. Crea quindi le condizioni perfette per lavorare al meglio, stimolando la concentrazione.
A tutto questo si aggiunge il fatto che gli uffici in legno hanno tempi di realizzazione decisamente ridotti rispetto a quelli in muratura. I moduli delle pareti sono infatti già precostruiti e vengono assemblati in loco, garantendo tempistiche di realizzazione certe.
E poi, lavorando su pannelli in legno e prevalentemente a secco, si ottiene un duplice beneficio: rispetto a una costruzione in latero-cemento, si riducono sensibilmente lo sporco e i rumori da cantiere.

Un ufficio in legno ecosostenibile e hi-tech: la sede di Barra&Barra
A Centallo, in provincia di Cuneo, si trova uno dei migliori esempi di uffici il legno. È la sede dell’impresa costruttrice Barra&Barra, realizzata su progetto dell’architetto Duilio Damilano.
Qui tutto è all’insegna del risparmio energetico, in un concentrato di design e tecnologia che esprimono perfettamente la filosofia e i valori del gruppo.
L’edificio, grazie a un sistema di pannelli fotovoltaici, è in grado di produrre più energia di quanto ne consumi, raggiungendo così la piena autonomia.
Gli impianti idraulico, elettrico e aeraulico sono invece integrati e gestibili da remoto attraverso un sistema domotico di trasmissione dati, in ingresso e in uscita, ad altissima velocità.

Alla base del progetto c’è inoltre la convinzione che gli elementi naturali siano determinanti per trasmettere sensazioni positive e creare la giusta armonia sul luogo di lavoro.
Lo spazio interno è stato quindi concepito come una grande maglia verde in cui, tra aiuole rialzate, troviamo uffici in legno direzionali, di vendita e tecnici e spazi relax.
I materiali scelti, tutti di origine naturale, vedono una grande predominanza del legno e di finiture e cromature di alto livello. Le ampie vetrate, invece, contribuiscono a ricreare un ambiente fluido, creando una naturale continuità tra interni e spazi verdi esterni.
Il nuovo volto del tuo ufficio
Sei interessato a riprogettare il tuo ufficio e renderlo un luogo sicuro e sostenibile? Contattaci ora e scopri come creare un ambiente che produce più di quello che consuma.